A scuola di marionette: la Regione finanzia un corso formativo di teatro di figura

A scuola di marionette.

Nel cuore dell’anno di Go!2025, il Friuli Venezia Giulia investe nel futuro del teatro di figura e delle arti performative: l’assessore regionale alla Formazione, Alessia Rosolen, ha annunciato l’avvio di un innovativo percorso formativo gratuito per marionettisti e artisti di teatro di figura, in collaborazione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, con cui si intende dare continuità al prezioso sapere del settore e alla tradizione del teatro dei Piccoli di Podrecca, ne è una delle espressioni più innovative.

“Il nostro impegno – ha dichiarato Rosolen – è tutelare il patrimonio artistico e culturale della Regione e rafforzare le istituzioni dello spettacolo, creando nuove competenze e opportunità occupazionali di qualità. Questo corso, che raccoglie l’eredità dei marionettisti del Teatro dei Piccoli, è una delle espressioni più innovative di questo impegno”.

Il progetto, interamente finanziato con fondi europei nell’ambito del programma PiAzZA-Gol, si svolgerà presso l’Enaip e prevede 160 ore di formazione – di cui la metà di stage – per apprendere le tecniche fondamentali dell’attore-marionettista: interpretazione drammatica, uso della voce, tecniche corporee, manipolazione, animazione, conservazione e restauro delle marionette.

Solo 12 posti sono disponibili. Gli aspiranti candidati dovranno inviare il proprio curriculum entro martedì 30 settembre tramite il link: https://bit.ly/RAFVG2025_RL_marionettisti. La selezione si terrà il 13 e 14 ottobre al Teatro Stabile di Trieste e comprenderà una prova pratica (recitazione, canto, lettura) e un colloquio conoscitivo.

Il direttore del Teatro Stabile Fvg, Paolo Valerio, ha sottolineato come questa iniziativa prosegua il percorso di rinascita dei Piccoli di Podrecca. Grazie alla formazione, le celebri marionette hanno già ritrovato il palcoscenico in eventi prestigiosi come Podrecca on the Road – un camion-teatro che ha toccato persino Madrid – l’Expo di Osaka e la messa in scena de Il Sior Todero brontolon al Piccolo Teatro di Milano.