Maltempo: 200 mm di pioggia sulla costa, strade e case allagate. Le previsioni per le prossime ore

Maltempo, a Lignano evacuato un campeggio.

Un’ondata di maltempo causata da un fronte atlantico carico di umidità e instabilità ha colpito il Friuli Venezia Giulia, portando piogge da intense a molto intense, in particolare sulla costa (a Lignano e Bibione) e sulla bassa pianura.

Situazione e dati registrati

I dati pluviometrici registrati dalla serata di ieri confermano la gravità della situazione. A Lignano Sabbiadoro sono caduti 163 mm di pioggia, mentre a Bibione, alla foce del Tagliamento, si è toccato il picco di 212 mm. Accumuli significativi, tra i 70 e i 110 mm, si sono avuti anche sulla bassa pianura udinese e nell’Isontino. Sulla costa, il vento dai quadranti orientali soffia da moderato a sostenuto, con raffiche che a Lignano hanno raggiunto i 52 km/h.

Evoluzione e previsioni

Le piogge, anche a carattere temporalesco, continueranno a essere da abbondanti a intense fino alla sera, specialmente sulla costa e sulla fascia orientale, dove non si escludono piogge stazionarie molto intense. In serata è prevista un’attenuazione, ma rovesci e temporali sparsi potranno verificarsi anche nella notte. Nelle ore centrali, il vento sulla costa sarà da sud o sudest, moderato o sostenuto, con la possibilità di mareggiate tra Lignano e Grado. Nel pomeriggio, il vento virerà a sudovest, mantenendosi moderato.

Effetti sul territorio e interventi

Le conseguenze a terra sono già molto evidenti. La Sala Operativa Regionale e il Numero Unico di Emergenza sono state subissate da segnalazioni di allagamenti di strade, sottopassi e abitazioni private. I comuni più colpiti sono Lignano Sabbiadoro, San Giorgio di Nogaro, Fiumicello Villa Vicentina, Ronchi dei Legionari, Fogliano Redipuglia, Gonars e Grado. A causa del rischio, è stata decisa l’evacuazione del Camping Village Pino Mare a Lignano Sabbiadoro. Gli ospiti saranno trasferiti in strutture comunali appositamente predisposte.

Per affrontare l’emergenza, la Sala Operativa Regionale ha attivato circa 40 volontari dei Gruppi Comunali. Questi stanno operando sul territorio per monitorare la situazione e intervenire dove necessario, supportando le comunità colpite.