Nel Friuli Collinare nasce la Fondazione Recocer: 17 enti locali uniti per l’energia rinnovabile.
Nasce Recocer, una fondazione a capitale sociale interamente pubblico, dedicata alla gestione integrata e partecipata di una Comunità di Energia Rinnovabile (CER), che vede protagonisti 17 enti locali del Friuli Venezia Giulia.
Motore di questo processo è la Comunità Collinare del Friuli che, con i suoi sedici Comuni – Buja, Colloredo di Monte Albano, Coseano, Dignano, Fagagna, Flaibano, Forgaria nel Friuli, Majano, Moruzzo, Osoppo, Pagnacco, Ragogna, Rive d’Arcano, San Daniele del Friuli, San Vito di Fagagna e Treppo Grande – il 17 settembre ha sottoscritto l’atto notarile per dare vita a un modello innovativo di governance energetica territoriale: la Fondazione Recocer (Regia Coordinata per le Comunità Energetiche Rinnovabili).
Il progetto, avviato nel 2021 con il supporto tecnico-scientifico del Politecnico di Torino – Energy Center, ha già portato alla realizzazione di 35 impianti fotovoltaici su edifici pubblici, per oltre 2 megawatt di potenza complessiva, grazie a un finanziamento regionale di 5,4 milioni di euro.
“La Fondazione dà stabilità e visione a un percorso iniziato quattro anni fa – sottolinea il presidente della Comunità Collinare, Luigino Bottoni – ed è un modello di cooperazione tra enti pubblici, cittadini e privati, capace di generare benefici ambientali, economici e sociali”.
La Fondazione Recocer diventerà così un laboratorio di cittadinanza attiva e sostenibilità, con l’obiettivo di produrre e condividere energia pulita, ridurre i costi energetici e accelerare la transizione verso un futuro più equo e partecipato.