La passeggiata guidata a Tramonti di Sotto.
Domenica 12 ottobre, alle 10, nell’ambito del progetto “FVG IN MOVIMENTO.10mila passi di salute”, si terrà la passeggiata guidata a Tramonti di Sotto lungo il percorso del sole. Il ritrovo sarà alle 9.30 nella Casa della conoscenza, in via Roma 9, vicino al cartellone del progetto “FVG IN MOVIMENTO 10mila passi di Salute”.
Il gruppo sarà guidato da laureati in Scienze motorie (coordinati da A.S.D. “Sport&Fun”) che cureranno anche la pratica di alcuni facili esercizi di attività fisica insieme a utili indicazioni per conduttori di gruppi di cammino/Walking leader sulla base delle “Linee guida” del prof. Stefano Lazzer, coordinatore del Corso di Laurea magistrale in Scienze Motorie, Dipartimento di Medicina, Università di Udine. L’iscrizione è gratuita e obbligatoria entro venerdì 10 ottobre, via mail a sindaco@comune.tramontidisotto.pn.it; giovanni.dibenedetto@comune.tramontidisotto.pn.it
Il percorso del sole.
A Tramonti di Sotto il “Percorso del sole” è un itinerario ad anello, affascinante per paesaggi naturali, testimonianze storiche e architettoniche, tra i borghi di Tramonti di Sotto e Tramonti di Mezzo. La partenza è dalla Casa della Conoscenza a Tramonti di Sotto, da cui si scende verso il fiume Meduna e l’area sportiva del Matan, da dove ampi panorami sulle montagne circostanti, per cui è consigliata una sosta sul greto del fiume.
Attraversata la SR 552, si sale a Tramonti di Mezzo, dove si possono visitare il borgo antico e la chiesa, di grande valore artistico ed architettonico. Si scende quindi al Mulino Bidoli sul torrente Chiarchia. Il sentiero prosegue verso il pianoro prativo di Pradileva, tra boschi e zone di pascolo, fino alla diga sul Tarcenò e alla suggestiva forra. Si attraversa il torrente e, attraverso i boschi, si raggiunge Tridis, sul monte Celant, con una tipica casa rurale. Dal borgo si scende verso la strada panoramica sul lago di Tramonti, costeggiando poi il Meduna. Infine, passando per Chiarandin e le aree attrezzate di campeggio, si rientra al punto di partenza.
Il progetto.
Attualmente al progetto, avviato nel gennaio 2019, aderiscono, complessivamente ben 132 Comuni (su 215) per 121 percorsi in tutta la regione. Oltre a fornire piacevoli occasioni per camminare in gruppo e scoprire le bellezze del territorio e dei suggestivi borghi, l’obiettivo è quello di promuovere e far nascere nuovi Gruppi di cammino e valorizzare quelli esistenti.