Tra escursioni, sagre ed eventi: cosa fare nel fine settimana in Friuli

Dal 25 al 27 ottobre 2025, il Friuli Venezia Giulia offre un fine settimana all’insegna della varietà: tra mercati agricoli, escursioni autunnali, fumetti e le Sagre. In programma ci sono eventi per tutti i gusti: dal ritorno di AgriFlumen a Fiume Veneto, alla rassegna naturalistica Vivi-Amo l’autunno a Stolvizza di Resia, fino alla Family Comic Convention alla Città Fiera di Martignacco, dedicata agli appassionati di cosplay, giochi e cultura nerd.

AgriFlumen 2025: Fiume Veneto celebra l’agricoltura e i sapori del territorio

Fiume Veneto torna a ospitare AgriFlumen, rassegna agricola che mette al centro le eccellenze del territorio, con un ricco programma di mostre, mercato contadino, esposizioni di animali, trattori d’epoca, laboratori e degustazioni.

L’edizione 2025 si svolgerà sabato 26 e domenica 27 ottobre, tra il centro cittadino e l’area festeggiamenti di via Marcuzzi, dove troveranno spazio anche stand gastronomici, animazione per bambini, artigianato e hobbisti.

Scopri il programma completo di AgriFlumen 2025 a Fiume Veneto

Un evento pensato per famiglie, appassionati di tradizioni contadine e chi desidera acquistare prodotti genuini a km zero, direttamente dai produttori locali.

A Stolvizza di Resia si cammina tra i colori del bosco: torna “Vivi-Amo l’Autunno”

Chi cerca un’immersione nella natura, può scegliere l’appuntamento di Stolvizza di Resia, dove domenica 27 ottobre si tiene una nuova edizione di Vivi-Amo l’autunno, giornata dedicata al foliage, ai boschi e alla riscoperta del paesaggio montano in chiave esperienziale.

L’evento prevede escursioni guidate, camminate, percorsi sensoriali e incontri con operatori locali per raccontare la biodiversità della Val Resia e il patrimonio naturale della zona.

Vivi-Amo l’autunno: Stolvizza accoglie gli amanti della natura

Una giornata perfetta per famiglie, camminatori e fotografi naturalisti, con proposte per tutte le età e panorami mozzafiato che raccontano l’autunno in quota.

Fumetti, cosplay e divertimento a Martignacco con la Family Comic Convention

Dal 25 al 27 ottobre la Città Fiera di Martignacco ospita la nuova edizione della Family Comic Convention, evento dedicato al mondo dei fumetti, dei cosplay, dei giochi da tavolo, dei videogame e dell’intrattenimento geek.

Oltre ai consueti stand e aree gioco, l’edizione 2025 prevede la partecipazione di youtuber, influencer, illustratori, doppiatori e artisti del mondo fantasy, con incontri e spettacoli per tutta la famiglia.

Torna la Family Comic Convention alla Città Fiera di Martignacco

Un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati di cultura pop, con aree a tema e tante attività per grandi e piccoli, perfetto per vivere un weekend alternativo a pochi minuti da Udine.

Le sagre in Friuli Venezia Giulia.

Anche nell’ultimo weekend di ottobre, ma le sagre non si fermano. Tra castagne, zucche, formaggi, mercatini e atmosfere medievali, il Friuli Venezia Giulia offre ancora tantissime occasioni per trascorrere giornate all’aria aperta, gustare piatti della tradizione e scoprire borghi e paesi in festa.
Ecco una selezione delle principali sagre in programma.

Udine

Fiera di San Simone – Codroipo (UD)
Dal 17 al 28 Ottobre 2025
Una delle fiere più partecipate e storiche del Friuli, con un programma ricchissimo che include mercati, artisti di strada, luna park, stand enogastronomici, showcooking, mostre ed eventi per bambini. Sul palco si alterneranno concerti con The Soul Orchestra, Dj Spillo, Doro Gjat, Mercury Prophecy e molte altre band. Un evento che coinvolge tutta la città.

Festa d’Autunno – Cave del Predil (UD)
Sabato 25 ottobre 2025
Castagne, ribolla, panini con salsiccia, arrosticini e porchetta. Musica e intrattenimento in un’atmosfera semplice e calorosa.

Festa dell’Agricoltore – Enemonzo (UD)
Domenica 26 ottobre 2025
Evento che celebra il mondo agricolo con la benedizione dei trattori, chioschi, giochi per bambini, giri in carrozza e musica dal vivo. In programma anche esibizioni del gruppo Folkarnix e animazione curata da Radio Studio Nord.

Festa del Mercato – Forni Avoltri (UD)
Sabato 25 ottobre 2025
Antica festa di paese legata alla tradizione del mercato. Oggi è una giornata di comunità con chioschi, porchetta, trippa, patatine, polenta, torneo di briscola e musica live nel tardo pomeriggio con i “Verocks and Friends”.

Festa d’Autunno a San Nicolò – Casteons di Paluzza (UD)
Sabato 25 ottobre 2025
Chioschi con specialità autunnali come porchetta e frittelle di mele. Durante la giornata letture animate, laboratori creativi, torneo di calcetto, tombolata e premiazione delle zucche più belle.

Farine di Flôr / Formandi – Sutrio (UD)
Domenica 26 ottobre 2025
Percorso gastronomico dedicato ai prodotti di malga e alle farine di montagna. Tra le vie di Sutrio si potranno degustare piatti tipici, birre artigianali, dolci casalinghi e acquistare prodotti locali. Musica nei cortili e attività per bambini completano l’evento.

Festa d’Autunno – Tricesimo (UD)
25 e 26 ottobre 2025
Due giorni di festa con street food, prodotti tipici, vivaisti, artigiani creativi, stand dolciari e uno spazio riservato al mercatino dei bambini. Un evento che unisce tradizione, gusto e famiglie.

Autunno Medievale – Venzone (UD)
25 e 26 ottobre 2025
La storica “Festa della Zucca” cambia volto e diventa un evento ispirato al Medioevo, con sbandieratori, mercatini, cortei storici e animazioni per tutte le età. Immancabile la Taverna del Gatto Nero con cucina tipica. Un’occasione speciale per vivere il fascino di Venzone in un’atmosfera unica.

Pordenone.

Fiesta de li Sucis – Cordenons (PN)
25 e 26 ottobre 2025
Una delle più importanti feste dedicate alla zucca in Italia. A Cordenons si potranno assaggiare specialità come gnocchi di zucca, zuppa, frico con polenta, hamburger, salsicce e altri piatti autunnali. Presenti laboratori per bambini, mercatino dedicato ai più piccoli, attività per tutte le età e tanta musica dal vivo.

Il Giardino delle Zucche – Polcenigo (PN)
Dal 25 ottobre al 2 novembre 2025
Nel Parco di San Floriano torna l’appuntamento autunnale tra natura e sapori. In programma musica dal vivo, birre artigianali, menù stagionali, mercatini artigianali e tante attività per bambini.