Premiate alcune grappe del Friuli.
Il Friuli si conferma terra d’eccellenza nella distillazione grazie ai risultati ottenuti alla 42ª edizione del concorso nazionale Alambicco d’Oro ANAG, tra i più prestigiosi nel panorama italiano del settore. A distinguersi quest’anno sono state Distilleria Mangilli e Domenis 1898, che insieme hanno conquistato quattro medaglie: tre ori e un argento.
Il riconoscimento, assegnato ogni anno dall’Associazione nazionale assaggiatori grappa e acquaviti (ANAG), premia la qualità e l’identità territoriale dei distillati italiani. “Il concorso nazionale Alambicco d’Oro si conferma come una vetrina autorevole per valorizzare il patrimonio storico e culturale della distillazione italiana”, ha spiegato il presidente ANAG, Marcello Vecchio.
Come detto, 3 medaglie Gold sono state assegnate alla Distilleria Mangilli e a Domenis 1898, che ha conquistato anche 1 medaglia Silver. La partecipazione all’edizione 2025 è stata ampia e qualificata, con distillati provenienti da tutta Italia: non solo grappe, ma anche brandy, gin e acquaviti d’uva presentati da distillerie storiche, aziende emergenti e realtà agricole che affidano la trasformazione delle proprie vinacce a distillerie terziste.
Il concorso ha avuto il patrocinio della Camera di Commercio di Alessandria e Asti, di AssoDistil e del Consorzio Nazionale di Tutela Grappa. Oltre ai premi per la qualità dei prodotti, sarà assegnato prossimamente anche il riconoscimento “Il vestito della grappa”, che celebra il design più bello tra le bottiglie in gara.