I grifoni tonano liberi: l’emozionante spettacolo alla Riserva di Cornino

grifoni liberazione

L’emozione della liberazione dei grifoni alla Riserva di Cornino.

L’evento di punta della programmazione annuale della Riserva naturale regionale del lago di Cornino, “Vivi e Liberi di Volare“, torna domenica 7 settembre con una ricca programmazione scientifica e divulgativa, che promette di richiamare – come nella miglior tradizione della manifestazione – un pubblico folto e diversificato.

Il momento clou della giornata, il più atteso, consisterà come sempre nella liberazione (prevista a partire dalle 16.30) di alcuni maestosi grifoni trattenuti per un periodo nelle voliere della Riserva a fini di cura o di studio e di numerosi altri esemplari di fauna selvatica, salvati dal Centro di recupero specializzato di Campoformido: e sarà, ancora una volta, spettacolo, con l’emozionante riconquista della libertà da parte dei rapaci, che spiccheranno di nuovo il volo.

Di alto interesse la proposta che precederà la liberazione dei signori dell’aria: promosso in occasione della Giornata mondiale dedicata agli avvoltoi e alla loro conservazione, “Vivi e liberi di volare” si aprirà alle 14.30 con un focus su “Andamento e risultati del Progetto Grifone e degli altri progetti in corso nella riserva. Problemi gestionali legati alle recenti normative e aspetti operativi”, a cura di Fulvio Genero, direttore scientifico della Riserva di Cornino.

Seguiranno i contributi di Tiziano Fiorenza (“Il Volo: un desiderio non solo dell’uomo, ma di tutte le specie viventi”) e del divulgatore Francesco Barberini, che racconterà come “I dinosauri che ce l’hanno fatta”. La relazione di Genero, in particolare, fornirà dettagli sull’evoluzione della colonia di grifoni che gravita attorno a Cornino e divulgherà i risultati del monitoraggio della biologia riproduttiva dell’ultimo anno: l’analisi è stata condotta su scala internazionale (considerati gli spostamenti degli uccelli e le loro interazioni con le altre popolazioni presenti in Europa) e include aggiornamenti sulla comparsa in Riserva, nel 2025, di ulteriori specie rare di avvoltoi e sull’andamento del Progetto Gipeto sulle Alpi orientali; verranno forniti dati anche sul progetto di ripopolamento relativo all’allocco degli Urali, condotto in collaborazione con l’Università di Vienna.

Genero porrà infine in evidenza il grande lavoro che recenti normative veterinarie e sanitarie hanno imposto per l’utilizzo delle carcasse nel punto di alimentazione, con conseguenti variazioni nella gestione dello stesso e notevoli difficoltà operative: si sono infatti resi necessari adattamenti delle procedure e delle attrezzature utilizzate.

Coinvolgente si annuncia anche il contributo di Barberini: «Molti – spiega – pensano che i dinosauri siano estinti, ma in realtà sono sempre stati fra noi. Gli uccelli sono i dinosauri che ce l’hanno fatta e gli avvoltoi sono uno degli esempi più emblematici di questa evoluzione. E’ interessante, inoltre, scoprire i significati delle relazioni tra questi animali e le varie culture umane nella storia, per capire come proteggere i “dinosauri di oggi”».

«Anche quest’anno – dichiara il vicesindaco di Forgaria nel Friuli Luigino Ingrassi – aspettiamo un folto pubblico all’evento più iconico della Riserva di Cornino, un momento che unisce la divulgazione scientifica all’emozione del ritorno in natura di maestosi rapaci. Vivi e Liberi di Volare rappresenta la tappa più attesa di una stagione ricca di appuntamenti, che proseguiranno nei prossimi mesi per concludersi, come da tradizione, con il suggestivo Natale subacqueo al lago».