Maltempo, grandine e allagamenti nell’udinese: 100 interventi dei vigili del fuoco

Il maltempo di ieri in Friuli.

Un violento nubifragio ha colpito ieri pomeriggio Udine e diversi comuni della provincia, lasciando dietro di sé una scia di danni e disagi. Intorno alle 17, un’intensa perturbazione accompagnata da grandine e forti raffiche di vento ha trasformato le strade in fiumi e provocato allagamenti diffusi.

Le chiamate ai centralini dei Vigili del Fuoco sono state oltre cento in poche ore. Per far fronte all’emergenza, il comando di Udine ha trattenuto in servizio dieci unità oltre l’orario di turno. Alle 20.30 erano stati già conclusi 29 interventi, mentre altri 30 erano ancora in corso. A Gorizia e Trieste, dove il maltempo si è abbattuto poco dopo le 20, sono stati eseguiti rispettivamente 5 e 6 interventi, con decine di richieste ancora da smaltire.

Strade imbiancate e scantinati allagati

La grandinata ha causato diversi danni: alberi e rami sono caduti sulle strade, danneggiando i cavi elettrici e provocando blackout in zone come viale Palmanova. Smottamenti si sono registrati a Gemona, con massi caduti sulla carreggiata, mentre sottopassi come quelli di via Podgora e via Marsala si sono allagati, creando ulteriori problemi alla viabilità. Colpito anche l’istituto tecnico Ceconi, dove l’acqua ha invaso l’Aula Magna, l’ingresso e la zona officine.

Interventi proseguiti nella notte

Le operazioni di soccorso sono andate avanti per tutta la notte. Tra le 20 di martedì e le 7.30 di questa mattina, i Vigili del Fuoco hanno completato 71 interventi in Friuli Venezia Giulia.
A Udine le richieste in sospeso sono state azzerate nelle prime ore del mattino, con 20 interventi portati a termine. A Trieste ne sono stati eseguiti 16, con due ancora in attesa di assegnazione. A Gorizia nella notte i vigili hanno completato 35 interventi e alle 7.30 erano ancora una quindicina le chiamate in attesa.