Master dell’Università di Udine per lo sviluppo innovativo della montagna.
Un ponte tra tradizione e innovazione: è questo lo spirito del nuovo Master in Innovazione dei sistemi agrosilvopastorali della montagna promosso dall’Università di Udine. Il percorso di alta formazione, rivolto a professionisti e operatori del settore, punta a formare figure capaci di guidare la trasformazione sostenibile dei territori montani, conciliando sviluppo economico, tutela ambientale e coesione sociale.
Le attività agrosilvopastorali hanno da sempre un ruolo cruciale nella costruzione e nella cura del paesaggio montano. Dalla conservazione dei manufatti tradizionali alla tutela della biodiversità, queste pratiche rappresentano un vero e proprio presidio della montagna, fondamentale per mantenere gli equilibri ecologici e idrogeologici. Oggi come in passato, la sostenibilità di questi territori può essere garantita solo attraverso un approccio multifunzionale e integrato, che il Master intende promuovere fornendo competenze avanzate per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione.
La presentazione del master dell’Università di Udine.
Per conoscere meglio i contenuti del corso e confrontarsi con lo staff, sono previsti due eventi di presentazione. Domenica 7 settembre 2025, a Capriva del Friuli, nell’ambito dell’iniziativa “Camminando tra colline e innovazione”, sarà possibile approfondire il programma, concludendo l’incontro con un aperitivo e dj set. Mercoledì 10 settembre, a Udine, la presentazione ufficiale si terrà dalle 15:00 alle 16:00 presso la nuova Biblioteca scientifica e tecnologica in via Fausto Schiavi 44 (Rizzi) e sarà trasmessa anche in live streaming, seguita da un momento di networking e aperitivo.
Come si sviluppa il percorso formativo.
Il Master, corso di I livello, prevede 304 ore di didattica e 150 ore di stage o project work. Per agevolare la partecipazione di lavoratori e professionisti, le lezioni si svolgeranno in formula serale/weekend, con 216 ore online e 88 ore in presenza (di norma un fine settimana al mese).
Il percorso si terrà da ottobre 2025 a settembre 2026 e sarà riservato a un numero limitato di partecipanti, da 12 a 25 posti. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per lunedì 22 settembre 2025, alle ore 12:00. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito: www.uniud.it/mastermontagna