Sono state presentate oggi, nella sede di Udine della Regione, le nuove divise tecniche della Motostaffetta Friulana, contraddistinte dal marchio “Io Sono Fvg”, consegnate nella stessa occasione.
“Realtà come la Motostaffetta Friulana rappresentano un esempio concreto di impegno civico, generosità e spirito di servizio. Sostenere questi volontari significa sostenere l’identità stessa del Friuli Venezia Giulia, fatta di persone che mettono il loro tempo e le loro competenze a disposizione degli altri”, ha spiegato nel suo intervento l’assessore regionale alle Attività produttive e turismo Sergio Emidio Bini,.
L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia, valorizza il ruolo dei volontari nella promozione della sicurezza stradale e nell’assistenza alla popolazione, in particolare in occasione delle tappe friulane del Giro d’Italia 2025, durante le quali la Motostaffetta Friulana sarà operativa come scorta tecnica.
Costituitasi ufficialmente nel 2007, la Motostaffetta Friulana è attiva dal 2000 e oggi conta 34 volontari, con sede a Rive d’Arcano, abilitati come scorta tecnica per manifestazioni sportive. Opera regolarmente nelle tappe del Giro d’Italia in Friuli Venezia Giulia e garantisce il corretto svolgimento di eventi ciclistici e non solo, integrando la presenza delle Forze dell’ordine. È una delle associazioni incardinate nel Sistema regionale di Protezione civile.
L’associazione ha ampliato il proprio impegno col progetto “No alla solit’Udine“, dedicato agli anziani e alle persone fragili, con servizi di prossimità come la consegna di referti, farmaci e commissioni a domicilio. Tra le attività più significative figura anche la scorta ai “cicloni”, atleti con disabilità che gareggiano su carrozzine sportive spinte a mano. La presenza della Motostaffetta Friulana è fondamentale per garantire la sicurezza durante queste competizioni, spesso su strada aperta al traffico.
Di Bert: “Sicurezza, passione e volontariato in sella”
“Riuscire a coniugare la passione per la moto, dando il giusto valore alla sicurezza e donandosi attraverso il volontariato. Tutto questo è la Motostaffetta Friulana, parte integrante della Protezione Civile del Friuli-Venezia Giulia nel settore logistica, che quest’anno festeggia i 25 anni di attività, tutti dedicati con passione e professionalità a garantire la sicurezza nelle manifestazioni ciclistiche”, è stato il commento del Consigliere regionale Mauro Di Bert che a dicembre ha presentato l’emendamento per stanziare i fondi necessari.
“Pensando soprattutto al fatto che sono tutti volontari e che l’abbigliamento da moto ha i suoi costi – ha ricordato Di Bert – con l’appoggio del gruppo consiliare “Fedriga Presidente” e dell’Assessore regionale alle attività produttive Sergio Bini che ringrazio, ho raccolto l’istanza che Motostaffetta Friulana mi ha presentato, per dotare, in modo principalmente idoneo e poi omogeneo, i componenti di questo importante sodalizio. Con la propria attività Motostaffetta riesce anche a sollevare da questo tipo di servizio le forze di Polizia, che possono così dedicarsi ad altro”.
“Devo dire – ha concluso il suo intervento Di Bert – che con questi colori sgargianti e il marchio IoSonoFVG siete un veicolo di promozione fantastico della nostra bella regione”.
Presente all’incontro con la stampa anche il Presidente della Motostaffetta Friulana, Daniele Decorte, il quale, ringraziando il Consigliere Di Bert e l’Assessore Bini ha sottolineato il loro merito evidenziando che “tra pochi giorni il Friuli Venezia Giulia sarà interessato dal passaggio del Giro d’Italia e i volontari della Motostaffetta Friulana accompagneranno la carovana rosa, equipaggiati al meglio”.
“Se è vero – ha poi aggiunto Decorte – che anche l’occhio vuole la sua parte, è anche vero che per noi la divisa non è solo un vezzo estetico, ma diventa un vero e proprio dispositivo di protezione individuale, costituito da abbigliamento tecnico motociclistico protettivo ad alta visibilità, non semplice da reperire ed economicamente proibitivo, poiché materiale specialistico, realizzato su misura”.
Le foto.




