L’ultimo fine settimana di novembre chiude l’autunno friulano con un tanti eventi tra sport solidale, mercatini natalizi, spettacoli musicali e nuove esperienze nella natura. Tra Udine, Cividale, Pradamano e Pagnacco, il territorio propone appuntamenti per tutti: famiglie, appassionati di musica, sportivi e chi è in cerca di idee per i regali.
Udine corre con la Staffetta Telethon: attesi 26.000 partecipanti
La città di Udine torna a essere protagonista della Staffetta Telethon 24×1 ora, uno degli eventi sportivi e solidali più partecipati del Nord Italia. A partire da sabato 29 novembre, oltre 26.000 persone, tra atleti, appassionati, studenti e associazioni, si alterneranno lungo il circuito cittadino per 24 ore consecutive di corsa, con l’obiettivo di raccogliere fondi a favore della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. La manifestazione trasformerà ancora una volta le vie del centro in un palcoscenico di solidarietà, festa e partecipazione collettiva.
La carica dei 26.000 per la Staffetta Telethon a Udine
Idee, regali e laboratori a Udine Fiere con Ideanatale
Sempre a Udine, alla Fiera si entra nel vivo di Ideanatale, la tradizionale vetrina prenatalizia che offre spunti, oggetti artigianali, sapori delle feste e momenti dedicati alle famiglie. Sabato 29 e domenica 30 novembre, dalle 10.00 alle 20.00, si potranno visitare gli stand con proposte che spaziano dai prodotti tipici alle creazioni artistiche, dai giocattoli in legno agli addobbi per la casa.
Nell’area eventi del padiglione 6 sono previsti laboratori artistici per bambini, letture animate, spettacoli natalizi, incontri con autori e momenti musicali, come l’esibizione della Christmas Street Band. Nel padiglione dedicato alla promozione turistica, PromoTurismoFVG presenta l’offerta invernale del territorio tra sci, cultura e gastronomia.
Consigli per i regali da mettere sotto l’albero: le proposte di Ideanatale
Cammino dell’Avvento “Advent Pur” tra lanterne, neve e silenzio
Tra i monti della regione torna anche il suggestivo Cammino dell’Avvento “Advent Pur”, un’iniziativa che propone una camminata serale guidata tra boschi innevati e lanterne accese, con letture, canti e silenzio. Il percorso, che si svolge a tappe tra i comuni della montagna friulana, è pensato per ritrovare il significato più intimo del tempo d’Avvento, lontano dai consumi e vicino alla natura.
L’evento propone un approccio contemplativo al cammino, accessibile anche a famiglie, accompagnato da momenti di raccoglimento e riflessione in piccoli gruppi.
Cammino dell’Avvento tra lanterne e neve: ritorna “Advent Pur” in Friuli
Cividale omaggia Enzo Jannacci con uno spettacolo musicale
Domenica 30 novembre, alle ore 18.00, il Teatro “Adelaide Ristori” di Cividale del Friuli ospita lo spettacolo-concerto “Roba minima (mica tanto)”, dedicato alle canzoni di Enzo Jannacci. Un omaggio musicale e narrativo a uno dei grandi protagonisti della canzone d’autore italiana, con i brani più iconici proposti dal gruppo “Quelli che”.
L’evento, promosso dal Comune, nasce come naturale prosecuzione del progetto dedicato lo scorso anno a Giorgio Gaber, grande amico e collega di Jannacci. Sul palco si esibiranno Carlo Feruglio, Marco Zancani, Danilo Gramaccia, Gabriele Marcon, Gabriele Fanale e Sandro Marcon.
A Pradamano un nuovo percorso tra acqua e paesaggio
Il weekend è anche l’occasione per scoprire un nuovo percorso naturalistico inaugurato a Pradamano, che valorizza il tratto d’acqua tra il rio Roiello e il torrente Torre. Il cammino, facilmente percorribile, mette in relazione natura, storia e paesaggio e rappresenta una nuova opportunità di svago per chi ama le passeggiate e le escursioni nella bassa friulana.
Un nuovo percorso tra il Roiello e il Torre: Pradamano riscopre l’acqua e il paesaggio
Natale a Pagnacco: presepi, concerti e festa in piazza
Nel fine settimana si aprono anche gli eventi del Natale a Pagnacco, che propone un ricco calendario fino al 6 gennaio. Sabato 29 e domenica 30 novembre sono in programma i primi appuntamenti: esposizione dei presepi nelle vie del paese, accensioni delle luci natalizie, animazioni per famiglie e iniziative musicali.
Il Natale a Pagnacco parte dal weekend: presepi e primi eventi
Le sagre.
Anche questo fine settimana sarà ricco di appuntamenti: tante sagre animeranno il territorio con piatti della tradizione, mercatini, musica, eventi per grandi e bambini, e tanta voglia di stare insieme
Festa di San Andrea ad Attimis (UD)
29 e 30 novembre 2025
Festa patronale all’insegna della tradizione. Tra i piatti proposti: gnocchi al Montasio, brovade e muset, costa alle verze e dolci fatti in casa. La domenica saranno protagonisti giochi popolari e musica tradizionale con fisarmoniche e Scampanadors.
Festa di Sant’Andrea a Gris Cuccana di Bicinicco (UD)
Domenica 30 novembre 2025
Una giornata semplice ma ricca: chioschi aperti dalle 11 con muset e brovade, salame con cipolla, porchetta, castagne, tiramisù e torta sbrisolona. L’atmosfera è quella di un tempo, in piazza con gli amici.
Sagre di Sant’Andree a Basiliano (UD)
Dal 28 al 30 novembre 2025
A Basiliano torna per tre giorni la sagra dedicata a Sant’Andrea, sotto un grande tendone riscaldato. In programma specialità come frico con polenta, salame con aceto, porchetta con scamorza, spezzatino in bianco, Wienerschnitzel con patatine e molto altro. Non mancheranno musica dal vivo, mostre, castagnate, giochi per bambini e il Mercato agricolo di Sant’Andrea.
Festa d’Autunno a Cercivento (UD)
Sabato 29 novembre 2025
Organizzata dagli “Amici di Gianluca” nella “Cjase da Int”, è una giornata di solidarietà e tradizione. I “Purcitars di Sutrio” cucineranno minestrone, spezzatino, polenta e altri piatti tipici a base di maiale. Il ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza.
Fieste di Sante Lussie a Piovega di Gemona del Friuli (UD)
Dal 28 novembre al 14 dicembre 2025
Una lunga festa con musica dal vivo, mercatino contadino, incontri culturali, cinema, tornei e chioschi ben forniti. Il menù spazia dal frico al cotechino con brovada, trippe, goulash, fino ai dolci “cappelletti di Virginio”. In calendario anche tre serate a tema: baccalà, ossa di maiale e cucina sarda.
S. Andrèe, il Pursìt su la Brèe a Ronchis (UD)
Solo domenica 30 novembre 2025
Organizzata dal Gruppo Alpini, questa sagra propone piatti tradizionali friulani a base di maiale, serviti presso la palestra comunale riscaldata. Cucina casalinga, comunità riunita e profumi invernali per chiudere il mese di novembre nel modo più autentico.
I Golosets dal Purcit a Trasaghis (UD)
Domenica 30 novembre 2025
Un’intera giornata all’insegna del maiale, tra cucina friulana, musica e folklore. Il programma include lavorazione in diretta del maiale, showcooking BBQ, tornei, e piatti come brovade e muset, salsiccia al vino, salame con aceto, minestrone alle ossa affumicate. Il tutto sotto un ampio tendone.
Festa del Maiale a Malisana di Torviscosa (UD)
Solo domenica 30 novembre 2025
Dalle 10 del mattino chioschi aperti con salam, muset, lujànje, panzete, bistecutis, polenta rustida, pane e pasta. Il pomeriggio si accenderà con musica itinerante e l’estrazione della lotteria. Festa popolare e verace.
Festa dell’Immacolata a Colle di Pinzano al Tagliamento (PN)
Dal 28 novembre all’8 dicembre 2025
La patronale di Colle si svolge in un’atmosfera calda e accogliente, con chioschi dove gustare gnocchi al ragù di cervo, cervo con polenta, grigliate miste e menù tematici. Tra le attrazioni: la Gara del Boscaiolo, raduni motoristici, musica dal vivo e incontri sportivi e culturali.
Sant’Andrea, al Porc su la Brea a Budoia (PN)
Domenica 30 novembre 2025
Tradizione e convivialità si incontrano in questa festa che propone un menù rustico dopo la benedizione dei mezzi agricoli. Nel pomeriggio castagne per tutti e atmosfera di paese tra amici e buon vino.




