Joie de vivre: l’Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani torna a Gemona

Il concerto Joie de vivre al Teatro Sociale di Gemona del Friuli.

Leggerezza, eleganza e vitalità della grande musica francese: questi i tratti distintivi del concerto Joie de vivre in programma domenica 5 ottobre alle ore 20.45 al Teatro Sociale di Gemona del Friuli, con l’Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani diretta da Petar Matošević. L’appuntamento, promosso da OFF con il sostegno del Comune di Gemona del Friuli, rappresenta un ritorno simbolico nella città che dieci anni fa, nel 2015, accolse il primo concerto ufficiale dell’ensemble, segnando l’inizio di un percorso che ha portato l’orchestra a diventare una delle realtà musicali più dinamiche del Friuli Venezia Giulia.

“La musica – sottolinea il vicesindaco e assessore alla cultura Flavia Virilli – ha la straordinaria capacità di raccontare ciò che le parole non riescono a esprimere: emozioni, memorie, visioni condivise. Joie de vivre è proprio questo: un invito a lasciarsi attraversare dalla bellezza e a riscoprire, nel suono, la gioia autentica del vivere. Farlo insieme ai Filarmonici Friulani, che qui a Gemona hanno le loro radici, rende questo evento ancora più significativo. Ogni volta che tornano sul palco non assistiamo solo a un concerto, ma riconosciamo un pezzo della nostra comunità e del suo percorso culturale. È un orgoglio e un impegno che condividiamo: sostenere la musica come forma d’arte, in grado di creare legami, nutrire la cultura e guardare al futuro”.

Sul podio salirà Petar Matošević, direttore d’orchestra e arrangiatore con oltre 150 concerti all’attivo in Italia e in Europa. Formatosi al Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste con maestri come Donato Renzetti, Stephen Thorp e Marco Guidarini, ha collaborato con prestigiose formazioni tra cui l’Orchestra Filarmonica del Teatro Verdi di Trieste e l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio Tartini. Specializzato nel repertorio contemporaneo, ha diretto numerose prime mondiali di compositori italiani, francesi, croati e americani.

Il programma.

Il concerto propone un viaggio nella Francia musicale tra fine Ottocento e primo Novecento, con opere di tre maestri dell’eleganza e del colore orchestrale. Si apre con la celebre Pavane di Gabriel Fauré, pagina di raffinata delicatezza che avvolge l’ascoltatore in un’atmosfera di malinconica grazia. Segue la Petite Suite di Claude Debussy, originariamente composta per pianoforte a quattro mani, qui eseguita in una trascrizione orchestrale: quattro miniature impressioniste che evocano scene acquatiche, cortei, danze antiche e balletti, con la tipica tavolozza timbrica debussyana fatta di sfumature e trasparenze.

Dopo l’intervallo, il programma culmina con la brillante Sinfonietta di Francis Poulenc, composta nel 1947. In quattro movimenti che spaziano dalla vivacità iniziale alla conclusione festosa e scanzonata, l’opera incarna lo spirito giocoso e l’energia vitale del compositore parigino, con quell’inconfondibile miscela di eleganza neoclassica e ironia che caratterizza il suo linguaggio. Un percorso che restituisce al pubblico la gioia di vivere – la joie de vivre, appunto – di una stagione culturale che ha segnato la modernità musicale europea.

Il concerto si inserisce nella Stagione Diffusa, il progetto che da dieci anni OFF porta avanti per intrecciare l’attività musicale con la valorizzazione dei giovani talenti e la vita culturale delle comunità del Friuli Venezia Giulia. Un impegno che ha portato l’orchestra a realizzare oltre 250 concerti in Italia e all’estero.

Formata da musicisti under 35 attivi in tutta Europa, l’Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani è oggi una delle realtà orchestrali più vivaci della regione. All’attivo oltre 300 concerti tra Italia, Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Montenegro, e collaborazioni con artisti di primo piano come Stefano Bollani, Daniele Di Bonaventura, i solisti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e prime parti di importanti orchestre italiane e internazionali. Il 2025 segna il decimo anno di attività dell’ensemble, un traguardo celebrato con rinnovata energia e passione.