Gli appuntamenti per la nuova stagione teatrale a Lignano.
Sei appuntamenti tra grande prosa, comicità d’autore e musica narrata: è pronta a debuttare il 5 dicembre la nuova stagione teatrale del Cinecity di Lignano, realizzata con la collaborazione di ERT FVG. Un cartellone ricco e sfaccettato che, come sottolinea la consigliera delegata Donatella Pasquin, conferma “l’impegno per una cultura viva, aperta e accessibile a tutti”.
“Proponiamo un cartellone che spazia dal teatro comico d’autore al concerto narrato, fino alla grande prosa e al teatro contemporaneo, riuscendo a unire grandi nomi della scena nazionale, nuove produzioni e linguaggi diversi – continua Pasquin – . E siamo davvero fieri di proporre al pubblico del Cinecity una rassegna così composita”.
“Desidero ringraziare Ente Teatrale FVG, le compagnie, gli artisti, il pubblico e quanti, con passione, ogni anno contribuiscono a mantenere viva questa tradizione che a Lignano è tornata solo da pochi anni, ma raccogliendo da subito un forte riscontro, confermando la bontà della scelta di riportare il teatro al mare. Ogni spettacolo – conclude Pasquin – è un’occasione per incontrarsi, riflettere, sorridere e sentirsi parte di una comunità che continua a investire nella bellezza e nella condivisione”.
Il programma.
5 dicembre 2025 – Orient Express con Romano Vecchiet e l’Orchestra Giovanile Filarmonici Friulani, arrangiamenti e direzione di Matteo Sarcinelli, produzione Orchestra giovanile Filarmonici Friulani Un concerto-narrato che riporta in vita lo storico treno Parigi-Istanbul, intrecciando musica d’epoca e storia europea. Vecchiet guida il pubblico attraverso confini, popoli e misteri della Belle Époque, mentre l’orchestra accompagna con brani a tema e incursioni nel repertorio popolare.
13 gennaio 2026 – Il Clown dei Clown, diretto e interpretato da David Larible, con Andrea Ginestra e al piano il Maestro Mattia Gregorio, produzione Mosaico Errante Un grande nome della clownerie internazionale in scena, Larible, definito «il più grande clown del nostro tempo», unisce gag visive, musica e poesia circense in un’esibizione che parla al pubblico di ogni età e attraversa luoghi emblematici del teatro e del circo mondiali.
5 febbraio 2026 – Pazza, di Tom Topor, adattamento e regia di Fabrizio Coniglio, con Vanessa Gravina, Nicola Rignanese, Fabrizio Coniglio, Davide Lorino, Paola Sambo e Maurizio Zacchigna, produzione La Contrada – Teatro Stabile di Trieste Claudia, discendente di una famiglia borghese, accusata di omicidio, rifiuta l’etichetta di “pazza” e sceglie di difendersi in tribunale, scoprendo le oscure dinamiche che l’hanno portata al crimine. Un testo potente, attuale e inquietante.
21 febbraio 2026 – Pasticceri con Roberto Abbiati e Leonardo Capuano, produzione Compagnia Umberto Orsini Due fratelli gemelli, due visioni diverse del mondo e della vita: uno crede nei dolci come creature vive, l’altro nella necessità di lavorare e vendere. Ambientato all’alba nella cucina-laboratorio, lo spettacolo mescola poesia, gestualità, musica e comicità, in un ritmo lieve e suggestivo.
4 marzo 2026 – Arrivano i Dunque (Avannotti, Sole Blu e la storia della giovane Saracinesca) di e con Alessandro Bergonzoni, produzione Teatro Carcano. Un’esplorazione teatrale tra linguaggio, riflessione e comicità: Bergonzoni propone “un’asta dei pensieri” dove il verso delle cose viene messo in scena e all’incanto, in un «te-altro» che invita a reinventare la realtà.
11 marzo 2026 – Out of Office di e con Giorgia Fumo, supervisione ai testi di Manuela Mazzocchi, regia di Enrico Zaccheo, produzione Savà Produzioni Creative Con ironia tagliente e autenticità, Giorgia Fumo racconta il mondo del lavoro in ufficio: tra fogli Excel, presentazioni PowerPoint, call infinite e spazi ridotti al minimo, l’ufficio diventa palcoscenico di aspettative, frustrazioni e risate condivise. Un racconto che parla a tutti.




