Maltempo in Friuli, temporali e allagamenti: la situazione e le previsioni

La situazione maltempo in Friuli e le previsioni per le prossime ore.

La giornata di oggi è stata segnata da una situazione meteorologica instabile che ha interessato il Friuli Venezia Giulia, con maltempo, temporali intensi e rovesci sparsi, soprattutto sulla fascia occidentale della regione.

Già a partire dalle 6 del mattino, i primi rovesci si sono sviluppati sulla fascia prealpina occidentale. Successivamente, celle temporalesche provenienti dal Venetohanno attraversato la regione , portando precipitazioni su tutta la fascia occidentale friulana. Una supercella, in particolare, ha raggiunto il confine friulano nella zona di Latisana, provocando numerosi fulmini e rovesci localizzati.

Questa cella si è poi evoluta in una linea di convergenza che interessa la bassa pianura friulana, alimentata da uno Scirocco moderato che soffia dalla costa verso l’entroterra. I temporali lungo questa linea stanno causando rovesci intensi, con oltre 200 fulmini rilevati nelle ultime otto ore.

Previsioni per le prossime ore

Le condizioni meteorologiche rimarranno instabili nelle prossime ore, con ulteriori rovesci e temporali che potranno risultare anche forti, portando a intensi accumuli di pioggia in brevi intervalli di tempo. I fenomeni temporaleschi saranno più probabili sulle zone orientali nel corso della giornata e del pomeriggio, mentre in serata e nella notte si sposteranno maggiormente verso la pianura e la costa.

Lo Scirocco continuerà a soffiare moderatamente sulla bassa pianura e lungo la costa, con raffiche che potrebbero risultare sostenute.

Danni e disagi

Dalla mattinata sono arrivate numerose segnalazioni alla Sala Operativa Regionale riguardanti allagamenti. La viabilità è stata compromessa a San Vito al Tagliamento, dove si sono verificati anche allagamenti nelle abitazioni, segnalati anche a Pravisdomini.

Sul fronte idrologico, è stato superato il livello di attenzione sull’idrometro di Villotta di Chions, sul fiume Cornia-Loncon, con una quota attuale di 1,66 metri in lieve aumento. La situazione rimane sotto stretto monitoraggio per prevenire possibili esondazioni o ulteriori criticità.

Le autorità invitano la popolazione a prestare attenzione e a seguire gli aggiornamenti, in particolare nelle aree più vulnerabili della pianura friulana, dove la combinazione di forti rovesci e vento potrebbe aggravare la situazione.

Le precipitazioni.