Il tenente Antonio Cerrone assume il comando della Compagnia carabinieri di Monfalcone.
Cambio al vertice dell’Arma dei carabinieri di Monfalcone dove a partire da oggi, 1° settembre, il Comando della Compagnia viene ceduto dal Maggiore Davide Franco al Tenente Antonio Cerrone.
Il Maggiore Davide Franco, che lascia la guida della Compagnia di Monfalcone per assumere il Comando della Compagnia carabinieri di Cento (Fe), ha svolto un’importante attività di contrasto alla criminalità, con particolare attenzione alla sicurezza del territorio e alla lotta contro i fenomeni di traffico di sostanze stupefacenti, reati predatori e violenze domestiche
Il Tenente Antonio Cerrone, che subentra nel comando, proviene dal Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Udine, dove ha ricoperto il ruolo di comandante dal 2022. Cerrone, che si è distinto per la sua professionalità e dedizione nel settore della tutela della salute e della sicurezza alimentare, ha una lunga carriera nell’Arma dei carabinieri, caratterizzata da esperienze in contesti operativi e internazionali.
Arruolatosi nel febbraio del 1990, dopo aver frequentato la Scuola Allievi carabinieri di Campobasso, viene destinato al Battaglione Carabinieri Paracadutisti “Tuscania” di Livorno dove resta fino al 1991 in quanto vincitore di concorso per allievi Sottufficiali dei Carabinieri, il cui corso proseguirà fino al 1993.
Subito destinato a Trieste, dove resta fino al 2010, con una parentesi di alcuni mesi tra il 2005 e il 2006 presso lo Stato Maggiore dell’Esercito a Roma, ha operato in territoriale, dove ha svolto gli incarichi, dapprima come Sovrintendente e poi da Ispettore presso la Stazione CC di Portonuovo – Trieste, poi presso il Nucleo Operativo e Nucleo Comando della Compagnia di Trieste – via Hermet.
Le missioni all’estero.
Dal 2010 al 2019 affronta un nuovo incarico presso il 13° Reggimento CC Fvg di Gorizia, venendo impiegato in varie missioni: tre volte in Afghanistan (nella città di Herat); nonché una volta in Iraq (nella città dì Baghdad) per svolgere il servizio di vigilanza presso l’Ambasciata d’Italia in Iraq e anche in Arabia Saudita (nella città di Jedda), in qualità di capo scorta al Console Generale italiano in Jedda.
Nel 2019 è vincitore di concorso e approda nel ruolo degli Ufficiali con il grado di Sottotenente. Viene destinato a Vicenza presso la sede della Setaf, a dirigere il Nucleo Sicurezza e Servizi della base Ederle. Dall’Ottobre del 2022 comanda il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Udine, esperienza che ha consolidato ulteriormente le sue competenze nell’ambito della sicurezza e della prevenzione.