Certificazione internazionale per la Mezza Maratona di Palmanova, iscritti a quota 1.500

Adesso c’è anche il “timbro” di World Athletics, la Federazione internazionale dell’atletica leggera. Nei giorni scorsi è stato ufficialmente omologato il tracciato su cui, domenica 23 novembre, si correrà la 23^ edizione della Mezza Maratona di Palmanova.

Le modifiche rispetto all’apprezzato percorso dell’edizione 2024 sono minime e derivano da una variazione della viabilità, ma una nuova misurazione si è resa necessaria e gli organizzatori ne hanno approfittato per richiedere l’omologazione internazionale del percorso. Un ulteriore attestato di nobiltà per un evento che, negli anni, ha saputo conquistare l’attenzione di migliaia di appassionati, tanto da posizionarsi, anche nel 2024, tra le venti gare sui 21,097 km più partecipate d’Italia.

La scenografica Piazza Grande, cuore di Palmanova, con l’originale pianta esagonale e gli importanti edifici storici che vi si affacciano, sarà come sempre sede di partenza e arrivo della gara. “Dopo il passaggio da Porta Udine – racconta Luca Martina, presidente della società organizzatrice Eventi Sportivi Palmanova Asd  – gli atleti arriveranno a Sottoselva. Al quinto chilometro passeranno per la suggestiva borgata di Clauiano, dove sarà posizionato il primo ristoro. Quindi si dirigeranno verso Santa Maria la Longa, Merlara, Melarolo e Trivignano Udinese. Al quindicesimo chilometro, nuovo passaggio per Clauiano e da lì si tornerà nel territorio comunale di Palmanova, attraversando Ialmicco e nuovamente Sottoselva, prima di rientrare in città da Porta Cividale”.

Il percorso e gli iscritti alla Mezza Maratona Città di Palmanova.

È il percorso storico della Mezza Maratona “Città di Palmanova”,dove si è corso per tanti anni a partire dall’edizione inaugurale del 2003 e sino ad arrivare al 2019.Una sorta di anello allungato, asfaltato al 100% e senza alcuna variazione di pendenza, non solo perché siamo in pianura, ma anche perché lungo il percorso gli atleti non incontreranno né cavalcavia né sottopassi. L’ideale per divertirsi e, soprattutto, per correre al massimo delle proprie possibilità.

Le iscrizioni, intanto, vanno a gonfie vele. Quota 1.500 è stata raggiunta, grazie anche all’adesione di un buon numero di atleti austriaci e sloveni, e c’è tutto il tempo per un ulteriore incremento: “Siamo ad un buon 20% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, ci sono le premesse per una sensibile crescita nel numero degli arrivati”, precisa Luca Martina.

Gli eventi del weekend.

Eventi Sportivi Palmanova Asd sta organizzando un weekend particolarmente ricco. L’obiettivo? Coinvolgere anche chi non partecipa direttamente alla mezza maratona, familiari e accompagnatori. Venerdì 21 novembre apertura con la Staffetta delle Scuole, che coinvolgerà i ragazzi degli istituti medi e superiori. E domenica 23 novembre, subito dopo lo start della mezza maratona, da Piazza Grande scatterà “Corriamo contro la violenza sulle donne”, una marcia non competitiva aperta a tutti che ogni anno raccoglie diverse centinaia di partecipanti.

Non solo: Piazza Grande, dove gli atleti convergeranno per ritirare il pacco gara e il pettorale, sabato 22 novembre ospiterà, all’interno di un tendone riscaldato, una novità assoluta, il Running Dance Party, una serata di ballo e divertimento all’insegna della musica degli anni ’80, ’90 e 2000, con dj set di Massimo Rossini e intervento del vocalist Igor Pezzi.

Il sipario di chiusura della domenica sarà invece costituito dal tradizionale e sempre apprezzato Pasta Party. Non solo podismo, però. Dopo il riuscito test del 2024, anche quest’anno la gara podistica sulla distanza della mezza maratona sarà anticipata di qualche minuto dallo start di una prova interamente dedicata ai pattinatori.

Presentazione ufficiale venerdì 14 novembre, alle 18.30, nel Salone d’Onore del Palazzo Municipale di Palmanova (Piazza Grande 1). Il conto alla rovescia sta per iniziare.