Palma alle Armi, torna la più grande rievocazione storica napoleonica d’Italia

rievocazione storica palmanova palma alle armi

Il ritorno della rievocazione storica di Palmanova.

Il primo fine settimana di settembre, Palmanova farà un salto indietro di 200 anni, più precisamente nel 1809, quando la Fortezza, sotto la dominazione di una Francia guidata da Napoleone Bonaparte, subiva l’assedio dalle forze austriache. “Palma alle Armi 1809 l’Assedio” animerà Palmanova dalla serata di venerdì 5 settembre fino domenica 7 settembre 2025.

Saranno 300 i rievocatori, provenienti da Italia ed Europa, che in abiti e armi storiche animeranno la Fortezza per la più grande Rievocazione storica napoleonica organizzata in Italia, uno degli eventi più rappresentativi dell’epoca in tutto il vecchio continente. Due giorni tra grandi battaglie, parate, accampamenti e ristori, fanti, tamburi e sbandieratori, scontri all’arma bianca, sfilate delle truppe e scontri d’artiglieria.

L’evento è organizzato dal Comune di Palmanova, Proloco ProPalma, 113ème Régiment d’Infanterie de Ligne, Sbandieratori e Musici di Palmanova, Gruppo Storico di Palmanova con il supporto della Regione FVG e con la partecipazione di numerose altre associazioni locali.È stato richiesto contributo al Ministero della Cultura – Fondo Nazionale per la Rievocazione Storica.

Il programma di Palma alle Armi.

Sabato da mattina a sera e domenica da mattina a metà pomeriggio aprirà il Campo delle truppe di via Vallaresso animato da oltre 150 tende, fedeli repliche di quelle di età napoleonica, un vero e proprio percorso didattico tra le divise e il corredo militare, le armi, la vita dei soldati, i documenti, la strategia militare.

Due le grandi battaglie in campo aperto, tra i momenti più emozionanti della manifestazione: Sabato 6 settembre alle ore 17, la “Battaglia – La sortita francese” con l’attacco degli assediati franco-italiani per sfondare l’assedio austriaco. Il giorno seguente, domenica 7 settembre alle ore 11.30, la “Battaglia dell’assedio 1809” durante al quale la guarnigione francese respinge l’assedio austriaco alla Fortezza. Per assistere alla battaglia è necessario l’acquisto di un biglietto del costo di 5 euro (valido 1 giorno). L’ingresso è gratuito sotto i 14 anni e per i disabili.

Durante tutto il fine settimana saranno proposte varie tipologie di visite guidate e saranno visitabili le gallerie di contromina, Baluardo Donato, la Sala video multimediale e il Virtualift – Ascensore Virtuale per ammirare Palmanova con uno spettacolare volo panoramico.

“Palmanova entrerà nella storia, facendo rivivere, con questo evento rievocativo, gli anni dell’amministrazione francese – commenta il sindaco di Palmanova Giuseppe Tellini. Un magnifico tuffo indietro di 200 anni per ammirare dal vivo ambiti, armi, usanze e la vita quotidiana di quel periodo della storia palmarina”.

E aggiunge “È un evento che coinvolge tutta la città e il suo grande tessuto sociale e associativo che ringraziamo vivamente – aggiunge Silvia Savi, assessore comunale a cultura e turismo – . Tra Piazza e Bastioni assisteremo ad un’affasciante e coinvolgente rievocazione storica napoleonica. La dominazione francese segnò per Palmanova un momento storico rilevantissimo: dobbiamo a Napoleone, infatti, la costruzione della terza cinta fortificata, le nove lunette, anch’esse patrimonio Unesco”.