Palmanova torna al 1809: il programma della rievocazione napoleonica più grande d’Italia

La rievocazione storica a Palmanova dal 5 al 7 settembre.

Dal 5 al 7 settembre 2025 Palmanova farà un vero e proprio salto indietro nel tempo ospitando la rievocazione storica “Palma alle Armi 1809 – L’Assedio”, la più grande manifestazione napoleonica d’Italia. La città stellata rivivrà il periodo in cui, sotto la dominazione di Napoleone Bonaparte, fu assediata dalle forze austriache, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva e didatticamente preziosa.

Un evento di rilevanza nazionale e internazionale

Secondo il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con delega alla Cultura, Mario Anzil, “Palma alle Armi 1809 l’Assedio è una delle più importanti rievocazioni storiche d’Italia dedicate all’epoca napoleonica. Si tratta di un evento che ha molti pregi, a partire dall’offrire ai visitatori l’opportunità di vivere un’esperienza affascinante e suggestiva, quasi un viaggio nel tempo, dalla grande valenza didattica, capace al tempo stesso di promuovere turisticamente il nostro territorio, dato che richiama appassionati non solo da tutta Italia, ma anche dall’estero”.

Il vicegovernatore ha sottolineato come la rievocazione permetta di scoprire non solo l’aspetto militare dell’epoca, ma anche la vita quotidiana della società napoleonica: “Nei campi allestiti in città si possono vedere civili e soldati, dettagli sugli accampamenti e persino aspetti legati alla medicina di inizio Ottocento, come i primi rudimentali sistemi di pronto soccorso e le prime forme di ambulanze da campo. Sono informazioni poco note che rendono l’esperienza ancora più affascinante”.

Anzil ha inoltre ricordato che la manifestazione si inserisce in un percorso culturale sostenuto dalla Regione, confermando il prossimo approdo in Aula di un disegno di legge sulle rievocazioni storiche: “Il sito patrimonio Unesco di Palmanova, con la sua storia che intreccia epoca veneziana ed epoca napoleonica, è uno dei punti di forza su cui costruire la nostra offerta culturale futura”.

Arrivo dell’Imperatore e programma delle giornate

Il cuore dell’evento sono le parate, i campi delle truppe, bandiere e tamburi, danze e osterie, dimostrazioni di medicina d’epoca, incontri e approfondimenti storici. Di grande impatto scenico saranno gli arrivi dell’Imperatore Napoleone in carrozza d’epoca, previsti sabato 6 settembre alle 16 e domenica 7 settembre alle 10.30 in Piazza Grande, scortato dalla sua guarnigione, con saluto alle truppe e consegna della Legione d’onore a meritevoli militari e civili.

L’evento di quest’anno è arricchito dalla collaborazione con l’associazione “Les Grognards de l’Armée d’Italie”, che curerà dimostrazioni sulla medicina dell’epoca e l’incontro “Napoleone stratega e legislatore”, sabato alle 11.30.

Le battaglie in campo aperto

Due grandi battaglie animeranno la spianata fuori Porta Cividale con oltre 300 fanti, cannoni e moschetti:

Sabato 6 settembre alle 17, la “Battaglia – La sortita francese”, con l’attacco degli assediati franco-italiani per sfondare l’assedio austriaco.

Domenica 7 settembre alle 11.30, la “Battaglia dell’assedio 1809”, in cui la guarnigione francese respingerà l’assedio austriaco.

L’ingresso alle battaglie costa 5 euro, con biglietti acquistabili in loco o online su www.euroticket.it/palma2025
.

Accampamenti, artiglieria e vita militare

L’area di Bastione Garzoni ospiterà 300 rievocatori con oltre 150 tende, bivacchi, artiglierie e una locanda storica. I visitatori potranno scoprire l’arte militare dell’epoca, osservare moschetti, armi bianche, addestramenti e la produzione delle cartucce, oltre alla vita quotidiana di ufficiali e soldati.

Spettacoli, musica e tradizioni

Oltre alla parte militare, saranno organizzati spettacoli di bandiere e tamburi, rappresentazioni sceniche, giochi antichi per bambini, canti, danze e musiche storiche. I piatti tipici della tradizione saranno serviti nei locali cittadini e nella Taberna Vexiliarii sotto la Loggia di Piazza Grande, con mercatini e osterie anche nella Poterna di Bastione Garzoni, all’interno dell’accampamento militare, a cura del Gruppo Storico Città di Palmanova.

Visite guidate e percorsi storici

Durante tutto il weekend sarà possibile partecipare a visite guidate a gallerie di contromina, Baluardo Donato, sala video multimediale e Virtualift – Ascensore Virtuale, per ammirare Palmanova dall’alto con un suggestivo volo panoramico. Tra le visite speciali: “Alla scoperta della Lunetta Napoleonica”: sabato alle 10 e 18.15, domenica alle 16.15. “Fortezza, Gallerie e Baluardo Donato”: sabato alle 10.15 e 18.00, domenica alle 16.00. “Passeggiata notturna all’accampamento e osteria del bastione”: sabato alle 21.30

Prenotazioni all’Infopoint ProPalma in Piazza Grande, angolo Borgo Aquileia; costo 7 euro, gratuito under 14.

Eventi speciali

Venerdì 5 settembre, alle 19, sotto la Loggia di Piazza Grande, “I Calici di Napoleone”, degustazione guidata di vini del territorio in collaborazione con Assoenologi, accompagnata dagli Sbandieratori e Musici di Palmanova. Nella Polveriera Garzoni, invece, sarà visitabile la mostra “La moda del costume dal 1500 al 1900”, a cura dell’UTE sezione di Palmanova, con esposizione di abiti storici fedelmente ricostruiti.

Le parole delle autorità

Il sindaco Giuseppe Tellini invita tutti a visitare Palmanova: “Invito tutti a visitare Palmanova in questo fine settimana per ammirarla fare un tuffo nel suo passato, fatto di armi, battaglie, usanze e vita quotidiana del periodo napoleonico”.

Il vicegovernatore Mario Anzil sottolinea l’importanza culturale e turistica dell’evento: “Un grande evento che offre l’opportunità di vivere un’esperienza culturale affascinante e suggestiva, e consente di conoscere da vicino una pagina importante della nostra storia, rafforzando la nostra identità. Col tempo la rievocazione è cresciuta, appassionando un pubblico vastissimo: dai bambini agli storici, fino ai tanti rievocatori che popolano la città e stringono nuove relazioni e amicizie”

Organizzazione e patrocinio

La rievocazione è organizzata dal Comune di Palmanova, Proloco ProPalma, 113ème Régiment d’Infanterie de Ligne, Sbandieratori e Musici di Palmanova e Gruppo Storico di Palmanova, con il supporto della Regione FVG e la partecipazione di numerose altre associazioni locali. È stato richiesto contributo al Ministero della Cultura – Fondo Nazionale per la Rievocazione Storica.