Udine, 25 anni dell’asilo nido Sacheburache: grande festa con famiglie ed ex “alunni”

Grande festa per l’asilo nido Sacheburache di Udine.

Venticinque anni di sorrisi, giochi e crescita condivisa: l’asilo nido comunale “Sacheburache” di Udine festeggia il suo primo quarto di secolo di attività. Sabato 18 ottobre, presso la sede di via Baldasseria Media 21, il Comune di Udine ha organizzato una mattinata di festa aperta a bambini, famiglie e a tutti coloro che nel corso degli anni hanno frequentato la struttura.

L’iniziativa vuole celebrare non solo la storia del nido, ma anche il valore di un servizio pubblico che da un quarto di secolo accompagna la crescita delle bambine e dei bambini udinesi, promuovendo relazioni, esperienze e legami che restano nel tempo. Durante la festa, spazio anche a un laboratorio di educazione alimentare, inserito nel momento dedicato alla merenda.

“Il nido d’infanzia Sacheburache è un punto di riferimento per la comunità educante di Udine e del quartiere di Baldasseria Media, un luogo di relazioni, crescita e condivisione. È un servizio indispensabile per il territorio e il punto di partenza di un polo educativo 0–14 che, dal nido alla scuola Fermi, accompagna le nuove generazioni in continuità e in rete con la comunità”, sottolinea l’assessore all’Istruzione Federico Pirone.

Una città che cresce nei quartieri sviluppa anche i suoi servizi educativi nel quartiere e con il quartiere. Un grazie sincero a tutte le persone che in questi venticinque anni hanno animato il Sacheburache: educatrici, personale e collaboratori che ogni giorno svolgono un lavoro straordinario di cura e attenzione per le famiglie ma soprattutto per i più piccoli”.

La storia dell’asilo nido Sacheburache di Udine.

Il nido d’infanzia comunale Sacheburache apre le sue porte nel 1999, come parte del sistema educativo comunale a gestione diretta. Fin dall’inizio si caratterizza per un forte legame con il territorio, offrendo un ambiente aperto dove bambini, educatrici e famiglie condividono esperienze quotidiane di scoperta.

Il nome stesso, “Sacheburache”, ispirato a una giocosa filastrocca che richiama il “nascondino” e la sorpresa, esprime lo spirito del nido: il bambino e lo sviluppo delle relazioni al centro dell’esperienza educativa. Nel corso degli anni, il nido ha accompagnato la crescita di centinaia di bambini, costruendo solide relazioni con le famiglie e il quartiere e promuovendo una pedagogia attiva e partecipata, basata sull’ascolto, sulla cura e sul rispetto dei tempi di ciascun bambino.

Oggi, dopo 25 anni di attività, Sacheburache continua a essere un luogo di vita, di gioco e di crescita condivisa, le cui mura custodiscono le storie di generazioni di bambine e bambini che qui hanno mosso i primi passi, imparando – tra colori, parole e affetti – a conoscere sé stessi e il mondo.