Le tre coppe europee a Udine: inizia la festa in attesa della finale.
Oltre 500 persone, tra tifosi, curiosi, turisti e cittadini, hanno partecipato questa mattina all’inaugurazione dell’UEFA Fan Festival in Piazza Libertà, evento che anticipa la finale di Super Cup in programma domani sera allo stadio Friuli, dove si affronteranno Paris Saint-Germain e Tottenham Hotspur.
Il centro storico di Udine si è trasformato per accogliere una delle competizioni calcistiche più prestigiose al mondo, che vedrà opporsi la vincitrice della Champions League e la vincitrice dell’Europa League.
Alle 11 in punto, sul palco allestito sul terrapieno di Piazza Libertà, sono saliti il sindaco Alberto Felice De Toni, il vicesindaco Alessandro Venanzi, il presidente del Coni Fvg Andrea Marcon e l’ambasciatore dello sport friulano Jonathan Milan, arrivato in tenuta da gara e in sella alla sua bicicletta. Applausi scroscianti hanno accolto il campione di Buja, fresco vincitore di due tappe del Tour de France e maglia verde della “Grande Boucle”.
L’inaugurazione.
“Ospitare la Supercoppa Europea è un’occasione straordinaria per una città come Udine” ha dichiarato il sindaco De Toni, mostrando al pubblico la coppa originale che sarà consegnata al vincitore domani sera. “La città si sta dimostrando pienamente pronta ad accogliere un evento di portata internazionale. La Supercoppa UEFA in Friuli è un appuntamento storico: non sappiamo quando al nostro territorio capiterà di nuovo un’opportunità simile. Più di 20 milioni di persone saranno collegate con la partita e sentiranno il nome di Udine e del Friuli; decine di migliaia, tra inglesi, francesi e appassionati di calcio da tutto il mondo, sono già arrivati qui per assistere alla finale. Abbiamo appena coniato il claim ‘Sentirsi a casa’ e direi che non c’è occasione migliore per dimostrarlo. Desidero ringraziare la UEFA, la FIGC, Udinese Calcio, la Regione Friuli Venezia Giulia e tutti gli uffici del Comune per l’impegno straordinario. Oggi Udine è entusiasta, viva e pronta a fare da sfondo a uno degli eventi sportivi più importanti a livello planetario.”
Anche il vicesindaco Venanzi ha sottolineato l’orgoglio e la soddisfazione della città, evidenziando il valore della sinergia tra pubblico e privato: “Uno dei principali motivi per cui oggi Udine è al centro della mappa calcistica europea è il nostro stadio. L’intuizione, più di dieci anni fa, di trasformare il Friuli in un impianto moderno e all’avanguardia si è rivelata vincente: oggi è riconosciuto tra i più belli e funzionali d’Italia e d’Europa, anche per il modello gestionale innovativo, frutto della collaborazione tra società sportive e istituzioni. Siamo fieri che Udine possa ospitare la Supercoppa e mostrare al mondo quanto di straordinario la nostra terra può offrire. Sarà una giornata magica”
Protagonista amatissimo dal pubblico, Jonathan Milan ha espresso il suo entusiasmo: “Udine e il Friuli si meritano una competizione di questo livello. Per me è una grande emozione portare il saluto sportivo della mia terra e non vedo l’ora di assistere alla partita.”
La Trophy Experience e gli eventi.
Dopo il taglio del nastro e le foto di rito, il terrapieno è stato aperto ai visitatori, che hanno potuto ammirare da vicino le tre coppe della Trophy Experience, scattare foto con le sagome delle squadre grazie a un maxi backdrop rialzato e, per i più piccoli, divertirsi con partite di calcio da seduti e sfide uno contro uno nei mini-campi. Ben 140 bambini dei centri estivi comunali hanno preso parte con entusiasmo all’inaugurazione.
L’animazione si estende anche oltre Piazza Libertà: in Loggia del Lionello con il DJ set, in via Mercatovecchio con un campo di calcetto e in Piazza Matteotti con le installazioni del Giant Trophy e del pallone ufficiale del match gonfiabile, ideali per foto ricordo e selfie. Già in mattinata, la fila per fotografarsi con i trofei si snodava fino a via Cavour. Per l’occasione tutti i Civici Musei sono aperti e visitabili gratuitamente. Il Fan Festival rimarrà aperto oggi fino alle 22 e domani dalle 10 alle 17.30, in attesa del grande spettacolo sportivo della Super Cup che proietterà Udine e il Friuli sulla ribalta internazionale
L’arrivo dei tifosi.
Domani la città si trasformerà in una vera e propria capitale europea del tifo. Due Fan Meeting Point accoglieranno i sostenitori delle squadre: piazza Primo Maggio per i tifosi del Tottenham e Parco Moretti per quelli del PSG. Le aree saranno attive dalle 10 alle 18 e offriranno intrattenimento musicale con DJ set, cucina tipica friulana, aree relax e allestimenti scenografici dedicati ai club.
La partecipazione dei tifosi si preannuncia massiccia: 6.600 biglietti sono stati venduti ai fan del Paris Saint-Germain, mentre 4.700 sono andati ai sostenitori del Tottenham attraverso i canali ufficiali dei club. A questi si aggiungono migliaia di altri spettatori che hanno acquistato il biglietto come “general public”, pronti a vivere la magia di una finale europea in Friuli.