Un giorno da “zona rossa” per Udine, che oggi si veste da capitale del calcio europeo ospitando la finale di Supercoppa europea allo stadio Friuli tra Paris Saint-Germain e Tottenham Hotspur. L’arrivo di migliaia di tifosi dall’estero e da tutta Italia ha imposto misure straordinarie: viabilità limitata, parcheggi vietati, controlli serrati e un imponente dispiegamento di forze dell’ordine e personale sanitario.
Per garantire la sicurezza durante la sfida di Supercoppa tra Paris Saint-Germain e Tottenham, saranno impegnati mille uomini lungo le strade di Udine. Il dispositivo predisposto include squadre antisommossa, artificieri, unità cinofile e persino un elicottero dotato di visore notturno, che sorvolerà la città durante la serata dell’evento.
- Champions, Europa League e Supercoppa a Udine: inaugurato il Fan Festival
- A Udine via libera agli schermi all’aperto nei dehors dei locali
Sicurezza sanitaria ai massimi livelli
Il grande afflusso di persone ha portato a un dispositivo sanitario straordinario. La centrale operativa Sores Fvg, guidata da Giulio Trillò, ha messo in campo due task force: la prima, dedicata allo stadio, impiegherà 8 medici, 8 infermieri, 7 ambulanze e 13 squadre di soccorritori (tra campo e spalti). La seconda, attiva dalle prime ore del mattino, si occuperà dei due Fan Meeting Point con 6 ambulanze, 4 Als e 2 Bls, oltre a un’automedica sempre pronta. Tutto il sistema sarà coordinato dalla Croce Rossa Italiana e dal personale sanitario della Sores, con supporto dell’ospedale “Santa Maria della Misericordia”.
Viabilità e parcheggi: ecco dove non si passa
Dalle prime ore di questa mattina e fino a domani a mezzogiorno, il cuore di Udine è stato sottoposto a una serie di divieti di transito e di sosta, che hanno rivoluzionato la circolazione abituale. Piazza Primo Maggio, Largo delle Grazie e via della Vittoria – tra via Diaz e piazza Primo Maggio – sono diventate aree off limits per auto e moto, con divieto anche di parcheggio: qui infatti si trova il Fan Meeting Point dedicato ai tifosi del Tottenham. Misure simili sono state adottate per il Parco Moretti, quartier generale dei supporter del Psg, con blocchi attivi su via L. Moretti e via Mentana e divieto di sosta fino a sera.
Limitazioni temporanee anche su piazzale XXVI Luglio, viale Duodo, via Sagrado, via Lombardia e sulle centralissime piazza Libertà e piazzetta Beato Bertrando, con il traffico deviato e controlli costanti. Attenzione anche su viale Trieste e via Caneva, dove non si può parcheggiare dalle 7 di oggi alle 12 di domani. Tutte le modifiche sono segnalate da appositi cartelli e personale in servizio.
L’accesso allo stadio Friuli – come ricordano dal Comune – sarà possibile solo per chi è in possesso del biglietto per la partita. Anche il servizio di bike sharing comunale è stato sospeso nell’area di sicurezza intorno a piazzale Argentina. I taxi potranno fermarsi solo su via delle Scuole, mentre i parcheggi adiacenti allo stadio e al parco del Cormor resteranno chiusi. Disponibili invece i parcheggi del Città Fiera, prenotabili solo online tramite link inviato dalla Uefa agli spettatori. Libero il posteggio nell’area universitaria dei Rizzi.
Per i tifosi sono stati organizzati transfer dedicati, in partenza dalla stazione dei treni, dai Fan Meeting Point e dal Città Fiera, con corse ogni 20 minuti nel pomeriggio e servizio di ritorno a fine partita.
- Udine si prepara alla Supercoppa: viabilità, parcheggi e le indicazioni per il pubblico
- Parcheggi, navette e viabilità: come arrivare allo Stadio Friuli per la finale
Stretta sugli alcolici e controlli capillari
Resta in vigore anche oggi il divieto di consumo e acquisto di alcolici nell’area dello stadio, mentre nel resto del Comune di Udine si potranno acquistare e consumare solo bevande alcoliche con gradazione inferiore ai 5 gradi, con ulteriori restrizioni per l’hinterland.
Una città che si mette in mostra
La città si prepara così ad accogliere uno degli eventi sportivi più prestigiosi dell’anno, trasformandosi – per un giorno – in un palcoscenico internazionale dove sicurezza e accoglienza vanno di pari passo. Un banco di prova importante per Udine e per tutta la macchina organizzativa, chiamata a garantire ordine pubblico, servizi e – soprattutto – la festa dello sport.