Il nuovo asilo sorgerà nella zona di Udine Sud.
Un significativo passo avanti nel campo del welfare aziendale e del sostegno alle famiglie in Friuli Venezia Giulia: Alfa Sistemi, l’azienda tecnologica friulana con sede a Udine, ha dato il via ufficiale alla realizzazione del suo asilo nido e scuola dell’infanzia aziendale (0-6 anni). Il plesso si troverà nella zona industriale di Udine Sud, accessibile anche e non solo ai figli dei dipendenti della azienda. Il progetto, che da tempo era nei piani del board, si concretizza con la costituzione della società ad hoc che ne curerà la gestione. L’annuncio è stato dato dal presidente di Alfa Sistemi, Ferruccio Meroi, che ha sottolineato la missione sociale dell’iniziativa. L’asilo non solo accoglierà i figli dei dipendenti dell’azienda, ma sarà aperto all’intera comunità, offrendo un servizio prezioso in una zona ad alta densità lavorativa.
Per la gestione della struttura, è stata costituita Alfa Next Srl. La governance vede: Giulia Salucci, già alla guida dell’area HR aziendale, nominata amministratore delegato di Alfa Next e responsabile della gestione operativa e Marco Floreani, punto di riferimento per lo sviluppo del progetto asilo, come membro del CdA. L’edificio, di nuova costruzione secondo i più attuali dettami di architettura ed edilizia scolastica, sorgerà a Udine Sud, in un’area dedicata ai servizi scelta per l’ottimale combinazione tra disponibilità di spazi e accessibilità.
Avendo già ottenuto tutte le necessarie autorizzazioni dal Comune di Udine, che ha dimostrato il suo interesse con fattiva collaborazione, si attende a breve la posa della prima pietra. La progettazione è affidata ad Archest e la costruzione sarà effettuata da Sider Engineering, società di Ennio Fattori.
La struttura e i servizi.
La nuova struttura si estenderà su una superficie coperta di 1.000 metri quadrati utili e ampie aree verdi. La sua missione è chiara: sostenere le giovani donne e le famiglie nel difficile equilibrio tra carriera e genitorialità, incentivando le nuove nascite e aiutando le aziende del territorio a trattenere talenti.
Il servizio integrato per l’infanzia voluto da Alfa Sistemi offrirà 60 posti complessivi per bambini di età compresa tra 0 e 6 anni e, oltre ai nuclei familiari delle risorse dell’azienda, sarà aperto alle famiglie del territorio.
Il servizio si distinguerà per la sua flessibilità oraria, pensato per rispondere alle esigenze delle famiglie che lavorano: sarà aperto dalle 7:30 alle 18:30 ed anche nei mesi estivi con un centro estivo che coprirà anche i mesi di chiusura scolastica ordinaria.
L’azienda e il progetto.
L’iniziativa è particolarmente rilevante per Alfa Sistemi, che annovera un’età media del personale di soli 37 anni. Su un totale di 135 dipendenti basati nelle sedi di Udine e Buttrio: 48 dipendenti hanno almeno un figlio; 17 bambini hanno un’età compresa tra 0 e 3 anni; 8 bambini hanno un’età compresa tra 4 e 6 anni. Il progetto è in linea con le esigenze della popolazione aziendale. Le campagne di marketing per l’iscrizione, la selezione del direttore didattico e del personale sono già in programma, in vista dell’apertura prevista per l’anno scolastico 2026/2027.
“È un progetto che gli imprenditori Meroi e Fattori avevano in animo da molti anni, che attendeva il momento giusto per sbocciare“, hanno affermato . “Oggi, con la costituzione di Alfa Next e l’avvio della costruzione, è finalmente arrivato il momento della realizzazione. Non è solo un investimento in welfare, ma un modo concreto per sostenere i nostri giovani, le loro famiglie e l’intero tessuto sociale del territorio, oltre che per valorizzare l’intera ZIU e i suoi associati.”