Una giornata per riscoprire Pietro Zorutti e Caterina Percoto.
Due figure centrali della cultura friulana saranno protagoniste di una giornata di approfondimento. Dopo le due date annullate a causa del maltempo dei giorni 17 e 29 agosto, la Pro Loco Città di Udine ha riprogrammato l’incontro dedicato a riscoprire Pietro Zorutti e Caterina Percoto, anime nuove del Friuli dell’Ottocento.
L’atteso appuntamento si terrà mercoledì 29 ottobre al Teatro San Giorgio di Udine, in via Quintino Sella 4, dalle 16:30 alle 19:00. L’evento, a ingresso libero, sarà un’occasione per comprendere il valore e l’eredità di questi due intellettuali che hanno segnato la storia e la letteratura della società friulana. Poesie, racconti, approfondimenti e musica scandiranno il pomeriggio, tratteggiando i profili dei due autori e mettendo in luce anche aspetti meno noti delle loro vite.
Il programma
Dalle 16:30 alle 18:00 si partirà con un approfondimento sul poeta Pietro Zorutti (1792-1867). La sua figura sarà raccontata attraverso la lettura e la recitazione di brani a cura di Marco Zoratti, Giovanni Nistri, Daniela Gnesutta ed Ennio Zampa.
Il convegno sarà un’occasione per scoprire l’impatto dell’intellettuale che, tra i primi, riuscì a elevare la marilenghe a lingua letteraria, anche grazie al successo del suo almanacco di poesie, lo Stroligh Furlan.
Dalle 18:00 alle 19:30 inizierà il focus intitolato “Caterina Percoto era solo una scrittrice?”. Gli interventi di Elisabetta Feruglio ed Ennio Zampa proporranno un racconto inedito sulla scrittrice, ma anche sulla sua figura di imprenditrice agricola che, dopo la morte del padre, si dedicò con successo alla gestione delle terre di famiglia a San Lorenzo di Soleschiano, introducendo tecniche innovative e migliorando le condizioni di vita dei suoi contadini.
La giornata culturale sarà realizzata grazie al prezioso sostegno di Confesercenti Udine, PrimaCassa, dell’Associazione Caterina Percoto, di Unpli e della Distilleria Nonino, che a fine serata offrirà l’aperitivo “Botanical Drink”. Con questo incontro si concluderà il ciclo di racconti biografici organizzati dalla Pro Loco Città di Udine, avviato lo scorso 6 giugno con il convegno che il professor Ellero ha dedicato a Tina Modotti.




