La grande festa dello sci regionale: applausi e premi per 200 giovani atleti

A Udine la grande Festa dello Sci regionale.

È stato l’auditorium Antonio Comelli della sede udinese della Regione Fvg a ospitare la tradizionale “Festa dello Sci” del Comitato FISI FVG. Un appuntamento che segna il passaggio dalla stagione passata a quella nuova, mantenendo intatto lo spirito di comunità anche se da qualche anno la ricorrenza si celebra a inizio autunno e non più il 1° ottobre.

Confermata la formula che dà spazio soprattutto ai giovani: premiate le categorie giovanili del Grand Prix Intesa Sanpaolo 2024-2025, mentre i Senior, i Master e i Juniores/Aspiranti FIS NJR saranno celebrati in occasione della presentazione delle squadre di Comitato, prevista per fine novembre.

Un pubblico caloroso e i ricordi commossi

Una folla di oltre duecento atleti, insieme a genitori, allenatori e dirigenti, ha gremito la sala per applaudire i protagonisti della stagione. La cerimonia, condotta dalla giornalista Francesca Spangaro, è stata anche l’occasione per ricordare figure care al movimento: Marco Degli Uomini e Tristano Vicario, cui è stata intitolata la sede dello Sci Club Monte Dauda di Zuglio. Un pensiero è andato anche a Matteo Franzoso, recentemente scomparso.

Autorità e campioni presenti

Accolti dal presidente della FISI FVG Maurizio Dunnhofer, erano presenti numerose autorità: il vicepresidente della Regione FVG con delega allo Sport Mario Anzil, il presidente del CONI FVG Andrea Marcon, il consigliere tecnico FISI Carlo Dal Pozzo, la campionessa olimpica e membro onorario del CIO Manuela Di Centa, il direttore tecnico dello sci alpinismo azzurro Fabio Meraldi, i consiglieri regionali Stefano Mazzolini e Manuele Ferrari. Applausi a scena aperta per Lara Della Mea, fresca medaglia d’oro ai Mondiali di Saalbach, affiancata da due giovani promesse del salto, Martina Zanitzer e Noelia Vuerich.

Le dichiarazioni

Durante la cerimonia non sono mancati i momenti istituzionali, con interventi che hanno messo in luce il valore del movimento regionale. Il vicepresidente della Regione con delega allo Sport, Mario Anzil, ha ricordato come la FISI rappresenti per il Friuli Venezia Giulia non solo un collaboratore prezioso per la realizzazione di progetti e obiettivi sportivi, ma anche un veicolo capace di promuovere la bellezza del territorio. “Lo sport – ha detto – non è soltanto il momento della gara, ma un linguaggio che racconta la comunità e contribuisce a creare luoghi più belli in cui vivere”.

Il presidente del Comitato FISI FVG, Maurizio Dunnhofer, ha invece guardato al futuro, sottolineando l’importanza della stagione che porterà alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. Ha parlato di un movimento in salute, con 5.300 tesserati e ben 2.800 giovani under 18 impegnati nell’agonismo, e dell’ambizione di presentarsi all’appuntamento olimpico con un numero a doppia cifra di atleti regionali.

Sulla stessa linea anche il presidente del CONI FVG, Andrea Marcon, che ha definito il fine settimana “ricco di sport”, ricordando come la Festa dello Sci si sia svolta in contemporanea con l’avvio del Trofeo CONI dedicato alle discipline estive, a testimonianza della vitalità del panorama sportivo regionale.

Infine, il consigliere tecnico FISI, Carlo Dal Pozzo, ha rimarcato il ruolo di primo piano del Comitato FVG anche a livello nazionale, citando il recente Consiglio federale tenutosi a Trieste come prova concreta della forza e del prestigio degli sport invernali friulani.

Le emozioni delle campionesse

Manuela Di Centa ha voluto sottolineare ai ragazzi presenti in sala quanto sia importante la passione per lo sci e in generale per lo sport, spronandoli a dare sempre il meglio, mentre Lara Della Mea, le cui parole sono state introdotte da un filmato che ha ripercorso il trionfo iridato, ha parlato delle emozioni di quella giornata e di come sta vivendo i mesi che la separano dalle Olimpiadi

I premi

Le premiazioni, introdotte da Gian Luca Crucianelli di Intesa Sanpaolo, hanno regalato le prime emozioni con i “Superbaby” dello sci alpino. A seguire, spazio agli atleti di fondo, freestyle, snowboard, combinata nordica, salto, biathlon, sci alpinismo e skiroll. In totale 198 premiati. Le società vincitrici sono state quattro: ASD Monte Coglians (biathlon), Sci Club 5 Cime (snowboard), Sci CAI Monte Lussari (salto/combinata nordica e sci di fondo) e Sci Club 70 (sci alpino).