Udine pensa già al Natale: stanziati 80mila euro per luminarie e installazioni

Il contributo per le luminarie e le installazioni di Natale a Udine.

L’atmosfera natalizia tornerà a illuminare le strade e le piazze nei quartieri di Udine anche per il Natale 2025. L’amministrazione comunale, a questo scopo, ha deliberato uno stanziamento specifico dedicato alle realtà locali che ogni anno si impegnano ad addobbare la città per le Feste. 

Con un fondo complessivo di 80.000 euro, il Comune intende sostenere la realizzazione di luminarie, decorazioni, abeti addobbati e presepi, valorizzando l’intero territorio cittadino – dal centro ai quartieri e alle periferie – in un’ottica di inclusione e promozione della socialità e del commercio locale.

“Le luminarie natalizie – dichiara il vicesindaco e assessore al turismo Alessandro Venanzi –sono un potente strumento di valorizzazione del territorio durante il periodo natalizio, oltre che una tradizione a cui tutti siamo molto affezionati. Come ogni anno, faremo la nostra parte per coinvolgere attivamente le realtà locali e rendere Udine ancora più accogliente e viva durante il periodo delle festività. Vogliamo promuovere l’aggregazione sociale, sostenere il commercio e rafforzare l’identità dei nostri quartieri attraverso iniziative condivise, sostenibili e di qualità“.

Il contributo.

Il contributo, rivolto ad Associazioni di Via, Associazioni di Categoria, Pro Loco e Comitati regolarmente costituiti, potrà coprire fino all’80% delle spese ammissibili, con un tetto massimo di 8.000 euro per ogni soggetto beneficiario. Il bando è già stato pubblicato sul sito del Comune di Udine. La presentazione e la valutazione delle domande seguiranno criteri chiari e trasparenti, finalizzati a valorizzare le proposte più meritevoli e coerenti con gli obiettivi dell’Amministrazione. I progetti saranno esaminati da una Commissione che attribuirà un punteggio sulla base di diversi elementi qualitativi. Sarà premiata innanzitutto la qualità estetica e artistica delle installazioni proposte.

Un peso rilevante verrà dato anche alla capacità del progetto di coinvolgere più soggetti del territorio, come attività commerciali, esercenti, professionisti e cittadini, dimostrando un’effettiva aggregazione e partecipazione della comunità. Sarà inoltre considerata l’ampiezza dell’intervento, tenendo conto del numero e della distribuzione dei punti luce e delle vie interessate. La valutazione terrà conto anche della continuità nel tempo dell’iniziativa, valorizzando le proposte che proseguono una tradizione già avviata negli anni precedenti. Infine, particolare attenzione sarà riservata alle proposte che riguardano aree periferiche o zone soggette a criticità, come ad esempio vie con scarsa presenza commerciale o interessate da cantieri.


L’Amministrazione comunale riconosce il ruolo strategico delle numerose realtà attive sul territorio – dalle associazioni di via ai comitati di quartiere – che, con impegno e risorse proprie, contribuiscono ogni anno ad arricchire l’offerta cittadina durante il periodo natalizio. Questo stanziamento rappresenta un incentivo concreto alla progettazione partecipata e alla collaborazione tra soggetti pubblici e privati.