Università di Udine, presentata la squadra del rettore Angelo Montanari

Ecco il team che affiancherà il rettore Angelo Montanari alla guida dell’Ateneo friulano.

Il nuovo rettore dell’Università di Udine, Angelo Montanari, ha annunciato la composizione del team di docenti che lo affiancherà nella guida dell’Ateneo per l’anno accademico 2025-2026. A ricoprire il ruolo di prorettore sarà Giorgio Alberti, professore di selvicoltura, pianificazione ed ecologia forestale, già delegato all’internazionalizzazione, che assumerà ad interim anche la delega alla comunicazione. La nuova governance comprende 6 deleghe di area e 29 di settore ricoperte da 34 docenti e ricercatori (due ad interim), in un equilibrio tra continuità ed energie nuove, con un marcato ricambio generazionale e un’attenzione a competenze emergenti come l’Intelligenza artificiale e l’educazione alla pace e alla nonviolenza. Sedici componenti facevano già parte della squadra del precedente rettore, sei dei quali tuttavia con deleghe diverse. Aumenta la parità di genere: la componente femminile passa dal 16% al 35%.

Nuove priorità e visione strategica

La presentazione è stata anche l’occasione per ribadire i punti strategici del rettorato. «Dobbiamo guardare al futuro senza paure e nostalgie – ha detto Montanari – evitando di ripiegarci su noi stessi. Tra tre anni celebreremo i 50 anni della nostra università, dovremo collaborare in rete con gli altri atenei del Nordest, pur rispettando la nostra identità, per non disperdere quanto costruito grazie alle risorse del PNRR e lavorare insieme al territorio per restare competitivi. Grande impulso avranno la formazione continua, fondamentale anche per far fronte al calo demografico, la didattica capace di integrare online e presenza e l’Intelligenza artificiale, che ormai permea ogni campo del sapere. Una nuova attenzione andrà inoltre ai temi della pace e della nonviolenza, che entrano ufficialmente tra le deleghe».

Sei delegati di area

La squadra dei delegati di area è composta da sei docenti, ciascuno responsabile di ambiti strategici per lo sviluppo dell’Ateneo. Da evidenziare l’Internazionalizzazione, affidata a Enrico Salvati, associato di progettazione meccanica e costruzione di macchine, giovane scienziato che ha ottenuto un finanziamento da 1,5 milioni di euro dal Consiglio europeo della ricerca, e l’Area medica – per la prima volta inserita tra le deleghe di area – affidata a Lorenza Driul, ordinaria di Ginecologia e ostetricia, direttrice del Dipartimento materno-infantile e della clinica di ostetricia e ginecologia del Santa Maria della Misericordia. La Ricerca va a Francesco Pitassio, docente di Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali, già delegato per la sede di Gorizia: è la prima volta che questo incarico viene affidato a un docente di area umanistica. La Didattica resterà per un anno ad interim nelle mani di Agostino Dovier, ordinario di Informatica. La delega ai Rapporti con il territorio e valorizzazione delle conoscenze è assegnata a Elena D’Orlando, ordinaria di Diritto amministrativo e pubblico ed ex direttrice del Dipartimento di Scienze giuridiche, mentre quella alle Risorse e pianificazione strategica andrà a Andrea Garlatti, ordinario di Economia aziendale e figura di lunga esperienza a fianco di diversi rettori.

28 delegati di settore

Accanto ai delegati di area opereranno 28 delegati di settore, scelti tra professori e ricercatori per funzioni specifiche e complementari. Anche in questo caso non mancano le novità.

Nascono nuove deleghe, come quella all’Intelligenza artificiale, affidata ad Agostino Dovier; all’Educazione alla pace e alla nonviolenza, guidata da Tommaso Piffer, associato di storia contemporanea e direttore scientifico del premio nazionale Friuli Storia; all’Umanizzazione delle cure, assegnata a Massimo Robiony, professore di chirurgia maxillo-facciale, direttore del Dipartimento testa-collo e neuroscienze dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale e alla Semplificazione, che sarà seguita da Ludovico Mazzarolli, ordinario di diritto costituzionale.

Potenziate le deleghe dedicate ai servizi agli studenti e alla formazione, con l’introduzione della delega ai Servizi di supporto psicologico, affidata a Cristiano Crescentini, associato in Psicologia clinica, e della Formazione continua, nuova delega di Marco Sartor, ordinario di ingegneria economico-gestionale che fino ad oggi si è occupato di job placement, mentre l’Orientamento e tutorato passa a Elisabetta Scarton, ordinaria di storia medievale, che seguiva il Public Engagement. L’Insegnamento delle lingue e Centro Linguistico di Ateneo sarà seguito da Claudia Candelmo, ricercatrice di diritto internazionale. Nel segno della continuità, l’Innovazione didattica resta a Raffaella Bombi, ordinaria di glottologia e linguistica, l’Inclusione e i bisogni educativi speciali a Daniele Fedeli, ordinario di didattica e pedagogia speciale, e la Formazione insegnanti a Davide Zoletto, ordinario di pedagogia generale e sociale.

Nuovi nomi anche per deleghe già esistenti, a conferma del ricambio generazionale voluto dal rettore. La Sostenibilità sarà seguita da Sara Colussi, associata di chimica industriale tecnologica; le Pari Opportunità da Laura Zanin, associata in nutrizione delle piante; lo Sport da Enrico Rejc, ricercatore di metodi e didattiche delle attività motorie; il Presidio della Qualità da Cinzia Battistella, associata di ingegneria economico-gestionale; le Biblioteche, banche dati, open access e attività editoriali da Lara Manzocco, ordinaria di scienze e tecnologie alimentari; il Public Engagement da Antonina Dattolo, associata di Informatica.

Molte novità, infine, per le sedi decentrate. Renata Kodilja, associata di psicologia sociale, sarà a capo del centro polifunzionale di Gorizia, mentre Francesco Raggiotto, associato di economia e gestione delle imprese, guiderà quello di Pordenone. La sede di Gemona sarà seguita da Andrea Cafarelli, già prorettore e delegato alla didattica nel rettorato Pinton. Nuovo anche il direttore della Scuola Superiore, che sarà Alessandro Peressotti, ordinario di agronomia e coltivazioni erbacee.

Nel segno della continuità, completano la squadra alcune deleghe strategiche che confermano l’attenzione dell’Ateneo ai rapporti con il mondo della ricerca e delle imprese. Il Trasferimento tecnologico – che comprenderà brevetti, relazioni con le aziende, il Lab Village e il job placement – è affidato a Giovanni Cortella, ordinario di fisica tecnica industriale. La Carta europea dei ricercatori va a Luca Quartuccio, direttore della clinica reumatologica di Udine, mentre la delega all’Istruzione tecnica superiore è assegnata a Marco Sortino. Le attività musicali e coreutiche saranno seguite da Fabio Alessi, associato di informatica, la Lingua e cultura friulana da Gabriele Zanello, associato di filologia e linguistica romanza, le Reti informatiche da Pier Luca Montessoro, ordinario di sistemi di elaborazione delle informazioni, e l’Edilizia e la valorizzazione degli spazi di Ateneo da Christina Conti, ordinaria di progettazione tecnologica e ambientale.

 Prorettore e delegati di area 
Giorgio AlbertiProrettore
1Agostino DovierDidattica (interim)
2Francesco PitassioRicerca
3Elena D’OrlandoRapporti con il territorio e valorizzazione delle conoscenze
4Enrico SalvatiInternazionalizzazione
5Andrea GarlattiRisorse e pianificazione strategica
6Lorenza DriulArea medica
   
 Delegati di settore 
1Elisabetta ScartonOrientamento e tutorato
2Raffaella BombiInnovazione didattica
3Daniele FedeliInclusione e bisogni educativi speciali
4Cristiano CrescentiniServizi di supporto psicologico
5Davide ZolettoFormazione insegnanti
6Marco SartorFormazione continua
7Marco SortinoIstruzione Tecnica Superiore (ITS)
8Laura ZaninPari opportunità
9Cinzia BattistellaPresidio della qualità
10Luca QuartuccioCarta Europea dei Ricercatori
11Enrico RejcSport
12Fabio AlessiAttività musicali e coreutiche
13Claudia CandelmoInsegnamento delle lingue e Centro Linguistico di Ateneo (CLA)
14Gabriele ZanelloLingua e cultura friulana
15Giovanni CortellaTrasferimento tecnologico, (brevetti, rapporti con le imprese, ‘Lab village’ e job placement)
16Antonina DattoloPublic engagement
17Lara ManzoccoBiblioteche, banche dati, open access e attività editoriali
18Francesco RaggiottoCentro Polifunzionale di Pordenone
19Renata KodiljaCentro Polifunzionale di Gorizia
20Andrea CafarelliSede di Gemona
21Pier Luca MontessoroServizi informatici
22Christina ContiEdilizia e uso e valorizzazione degli spazi di Ateneo
23Sara ColussiSostenibilità
24Ludovico MazzarolliSemplificazione
25Agostino DovierIntelligenza artificiale
26Massimo RobionyUmanizzazione delle Cure
27Tommaso PifferEducazione alla pace e alla nonviolenza
28Alessandro PeressottiScuola Superiore
29Giorgio AlbertiComunicazione (interim)