Riqualificazione di Via Martignacco: attraversamenti pedonali più sicuri

I lavori in via Martignacco a Udine.

Al via la riqualificazione di via Martignacco, una delle arterie più trafficate e strategiche di Udine. È stato infatti approvato il Documento di Fattibilità delle Alternative Progettuali (Doc.F.A.P.), primo step del percorso tecnico che porterà alla realizzazione degli interventi di messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali e di miglioramento dell’accessibilità lungo il tratto compreso tra piazzale Diacono e il cavalcavia Sandro Pertini.

L’intervento, dal valore complessivo di 350 mila euro, è finalizzato a garantire una maggiore sicurezza per pedoni e utenti del trasporto pubblico locale, riducendo le situazioni di rischio e migliorando la fruibilità di un asse urbano che collega il centro cittadino con la zona ovest e l’area universitaria.

Gli interventi.

Il Documento di Fattibilità individua una serie di interventi mirati che costituiranno la base per la successiva progettazione definitiva. È previsto l’adeguamento dei marciapiedi con la realizzazione di nuove rampe di raccordo e la posa di percorsi tattilo-plantari per non vedenti, oltre alla predisposizione per l’installazione di attraversamenti pedonali luminosi (APL), che garantiranno una visibilità ottimale in ogni condizione.

Uno dei punti più significativi riguarda l’area del Canale Ledra, dove verrà ampliata e riqualificata la piattaforma della fermata del trasporto pubblico in corrispondenza dell’intersezione con via Malborghetto. La nuova configurazione consentirà di ricavare uno spazio più ampio e sicuro per l’attesa degli utenti, con una migliore accessibilità anche per chi ha mobilità ridotta. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di un percorso pedonale di collegamento con via Passons, sfruttando il ponte esistente che sarà adeguato e protetto per garantire la massima sicurezza.

Anche nel tratto di via del Cotonificio, tra via Martignacco e il cavalcavia Pertini, sono programmati interventi di rifacimento dei marciapiedi, riorganizzazione degli attraversamenti pedonali e miglioramento dell’illuminazione pubblica, con l’obiettivo di assicurare la continuità e la sicurezza anche dei pedoni.

“Con l’approvazione del Documento di Fattibilità” spiega l’assessore alla Mobilità Ivano Marchiol diamo il via al primo passo concreto per mettere in sicurezza via Martignacco, una strada percorsa ogni giorno da migliaia di cittadini. Si tratta di un progetto che guarda alla sicurezza e all’accessibilità, con interventi che renderanno più agevole e protetto il movimento di pedoni e utenti del trasporto pubblico. È un investimento che risponde a un’esigenza reale e che rientra in una visione più ampia di città sostenibile, inclusiva e attenta alle persone”.