Via Petrarca diventa strada scolastica: giornata di sperimentazione a Udine

via Petrarca Udine

La sperimentazione della strada scolastica in via Petrarca a Udine.

Fare esperienza sui modi in cui la strada di una città – in particolare quella su cui si affaccia una scuola – possa essere fruibile da tutte le persone: è questo l’obiettivo del progetto sulla mobilità sostenibile intrapreso in quest’anno scolastico dai ragazzi della scuola secondaria di primo grado Pacifico Valussi, in collaborazione con ARPA FVG, Assessorato alla Viabilità del Comune di Udine e Fondazione Michele Scarponi.

Mercoledì 21 maggio, per la conclusione del progetto scolastico, nel tratto di via Petrarca compreso tra via Alfieri e via Chinotto, sarà attivata una sperimentazione di una cosiddetta strada scolastica. Le strade scolastiche sono spazi accessibili intorno alle scuole per moderare il traffico motorizzato, attraverso la creazione di zone più sicure per tutti con maggiori spazi pedonali e ciclabili lungo la strada di accesso alla scuola.La giornata è aperta a tutti: i ragazzi infatti invitano i cittadini ad appropriarsi, insieme a loro, di spazi finora riservati alle automobili e al traffico.

Durante questa giornata infatti il tratto di strada sarà chiuso al traffico fino alle 16. Lo spazio della strada ospiterà numerose attività legate al progetto sulla mobilità sostenibile, alle quali parteciperanno tutte le classi della scuola Valussi e tutti i cittadini interessati. La giornata sarà un’occasione per vivere tutti insieme la strada come luogo non solo di transito ma anche di condivisione e socializzazione fra cittadini.

A partire dalle ore 8.30, i ragazzi racconteranno tutto ciò di cui si sono occupati nel corso del progetto, con riflessioni sulla sicurezza stradale; sugli spazi dedicati a pedoni, ciclisti e automobili, per continuare con le sperimentazioni sulla percorribilità dei marciapiedi con passeggini, sedie a rotelle e stampelle. Inoltre i ragazzi hanno composto, compilato ed elaborato un questionario sulla mobilità casa-scuola e hanno studiato le forme di inquinamento dovute ai veicoli a motore. Ci sarà inoltre uno spazio in cui tutti i presenti potranno lasciare un commento, un suggerimento o anche una critica. Dalle 16 poi la strada sarà riaperta al traffico come senso unico in direzione da via Alfieri a via Chinotto.