La community di Borghi in camper premia Valvasone.
Valvasone Arzene non è solo un borgo che incanta con il suo fascino medievale e la rievocazione storica che ogni anno attrae migliaia di visitatori. E’ anche un Comune che negli ultimi anni ha saputo investire in modo lungimirante sull’accoglienza, trasformando la propria area camper in un punto di riferimento per il turismo en plein air.
A certificarlo di recente sono stati migliaia di utenti che hanno incornato camper friendly alcune località nazionali amiche dei camperisti, in particolare borghi che ospitano rievocazioni storiche. In cima alla lista degli apprezzamenti è risultato Valvasone. Il paese friulano ha stravinto nel sondaggio della community Facebook di Borghi in camper – primeggiando sulle altre destinazioni italiane – e non è difficile comprenderne il motivo: qui il Medioevo non è solo atmosfera, ma teatro collettivo da vivere anche solo per un giorno.
L’area camper di Valvasone.
Un’area attrezzata moderna, sicura e perfettamente integrata nel contesto del borgo, capace di offrire servizi di qualità ai viaggiatori che scelgono la libertà del camper senza rinunciare al comfort. Dalla connessione idrica ed elettrica agli spazi ombreggiati, dai sistemi di smaltimento ecologico ai percorsi pedonali che conducono in pochi minuti al centro storico, fino al sistema di videosorveglianza, ogni dettaglio è stato pensato per un’accoglienza d’eccellenza.
L’impegno dell’amministrazione comunale non si è fermato alla realizzazione dell’area: negli anni sono stati introdotti interventi costanti di miglioramento, segnaletica turistica, implementazione dei servizi digitali per le prenotazioni e la promozione della destinazione attraverso canali dedicati ai camperisti.
Tra Medioevo e turismo sostenibile.
Questa crescita si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione del territorio. Durante l’evento “Medioevo a Valvasone” (quest’anno in programma dal 4 al 7 settembre), il borgo diventa un palcoscenico a cielo aperto, unendo tradizione, cultura e accoglienza in un’esperienza unica per visitatori di ogni provenienza. Un mix vincente che consolida Valvasone Arzene come eccellenza non solo per la sua storia, ma anche per la capacità di innovare nell’ospitalità.
“Valvasone non è solo uno dei Borghi più Belli d’Italia nel cuore del Friuli Venezia Giulia – ha commentato la notizia il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga -, è una comunità che ogni settembre trasforma il paese con l’evento Medioevo A Valvasone. Un evento che ha fatto scegliere il borgo friulano anche dalla community di Borghi in camper come una delle migliori mete in Italia per le sue rievocazioni storiche. La dimostrazione di come si possa valorizzare il nostro patrimonio con intelligenza, creatività e un cuore grande”.
“Valvasone Arzene è un esempio virtuoso di come le politiche locali possano fare la differenza per il turismo diffuso – ha sottolineato il consigliere regionale Markus Maurmair -. L’attenzione all’area camper è un segnale concreto di come il Friuli Venezia Giulia sappia accogliere i viaggiatori in modo moderno e sostenibile, valorizzando al tempo stesso i nostri borghi storici. Questa è la direzione giusta per promuovere il territorio e stimolare un’economia che rispetta l’ambiente e crea opportunità”.
“Questa amministrazione come le precedenti, hanno creduto nella filosofia del turismo sostenibile e di qualità – ha concluso il sindaco Fulvio Avoledo -, investendo in un’infrastruttura che fosse all’altezza della bellezza del nostro borgo. L’area camper di Valvasone Arzene è il risultato di una visione chiara: offrire ai visitatori un’accoglienza completa, che coniughi comfort e rispetto del territorio. Oggi raccogliamo i frutti di questo lavoro, con numeri in crescita e un riconoscimento che ci onora, ma soprattutto ci sprona a continuare su questa strada”.