Moderni ed efficienti: ecco i 16 nuovi alloggi Ater consegnati ad Aquileia

Il nuovo complesso Ater realizzato ad Aquileia.

Un nuovo complesso residenziale che nasce per portare edilizia pubblica di qualità dentro il tessuto della città. È l’idea progettuale che ha guidato Ater Udine nella realizzazione, ad Aquileia, di quattro piccoli edifici inseriti tra villette e palazzine basse, collegati da una nuova strada che si innesta su corso Gramsci, con marciapiedi, posti auto interni e predisposizione per una futura pista ciclabile. 

La cerimonia. 

Oggi, in via Roberto Costa 1–4, si è svolta la consegna degli alloggi ai nuovi inquilini con autorità locali e regionali, tra cui l’Assessore regionale alle infrastrutture e territorio Cristina Amirante,  la Presidente di Ater Udine Vanessa Colosetti e  il Sindaco di Aquileia Emanuele Zorino. Hanno presenziato alla  cerimonia la senatrice Francesca Tubetti e la deputata  Isabella De Monte oltre ai consiglieri regionali 

Alberto Budai e Igor Treleani. A fare gli onori di casa il direttore Ater Udine, Lorenzo Puzzi. Toccante infine,  il discorso di Monsignor Mirko  Franetovich, intervenuto per la canonica benedizione. L’evento è stato organizzato in concomitanza con la cerimonia di intitolazione della strada da parte del Comune di Aquileia.   “Consegniamo oggi case moderne, efficienti e luminose, progettate per integrarsi nel quartiere e garantire comfort e costi di gestione contenuti – ha dichiarato la presidente Vanessa Colosetti -; con questi 16 alloggi Ater conferma la propria affidabilità e la capacità di dare risposte concrete alla domanda abitativa del territorio”. 

“Sono importanti  gli investimenti sulle  azioni di  generazione e rigenerazione  urbana – ha sottolineato l’assessore alle Infrastrutture e territorio  Cristina Amirante – pensando alle comunità tutte ma in particolare modo alle  giovani  coppie con figli  che possono in questo modo  trovare un primo  alloggio e cominciare così ad organizzare la loro vita. Ringrazio – ha concluso Amirante– per l’impegno profuso in tal senso, i Sindaci  del territorio e le Ater  FVG”. 

I nuovi alloggi.

Il complesso realizzato da Ater Udine comprende 16 alloggi in 4 edifici a due piani. Le tipologie rispondono a bisogni familiari differenti: 2 unità con tre camere e 14 con due camere, di cui una accessibile a persone con disabilità motoria; ogni alloggio dispone di soggiorno con angolo cottura, pertinenze esterne e posti auto assegnati. La soluzione proposta consente al compendio di integrarsi nel tessuto urbano esistente caratterizzato da abitazioni private e piccoli condomini di uno o due piani senza alterarne l’equilibrio complessivo. Completano l’intervento le opere di illuminazione pubblica di strada e parcheggi. 

Grande attenzione è stata rivolta all’efficienza energetica dei nuovi alloggi (classe A4), dotati di impianti centralizzati con pompe di calore aria–acqua, riscaldamento a pavimento e predisposizione per la climatizzazione interna e per piano cottura a induzione.

Quadro tecnico-economico.

L’intervento è stato affidato alla ditta Alpicos Srl di Tolmezzo, con un appalto dal valore iniziale di poco più di 2,1 milioni di euro oltre IVA. La direzione dei lavori è stata seguita dai tecnici dell’ATER. Avviato nell’autunno del 2020, il cantiere si è concluso nell’estate del 2025, dopo un percorso reso complesso dalle difficoltà legate alla pandemia, dall’aumento dei prezzi e dai problemi di approvvigionamento dei materiali.

Nonostante queste criticità, l’opera è arrivata a compimento, con un importo lavori  finale di circa 2,5 milioni di euro. Il progetto è stato finanziato grazie ai fondi regionali previsti dalla DGR 772/2018 – Programmazione 2019 e alle risorse proprie di Ater, nell’ambito della convenzione con il Comune di Aquileia.

Scheda dati ATER Udine. 

Nel Comune di Aquileia risultano attualmente 179 alloggi Ater locati (di cui 24 di proprietà comunale). Ater Udine opera sull’intero territorio provinciale con 8.740 alloggi (7.941 di proprietà Ater e 799 di proprietà dei Comuni in gestione) e amministra 2.089 alloggi di terzi; i dati sono riferiti al 31/12/2024. Il canone medio mensile nell’edilizia sovvenzionata è € 124; nel 2024 le domande valide sono state 3.375.