Nuovo bar bottega a Pozzecco di Bertiolo.
Domenica scorsa è stata inaugurata la nuova gestione del bar bottega “Pan dal DES Possec”, un piccolo esercizio di prossimità affidato alla Cooperativa di Comunità D.E.S. Friûl di Mieç. La cooperativa è già promotrice del Panificio di Comunità Pan dal DES, aperto tre anni fa a Udine in via Ermes di Colloredo.
La riapertura del negozio è stata sostenuta dall’Amministrazione comunale di Bertiolo, presente all’evento con la sindaca Eleonora Viscardis e l’assessore Denis Gri. “Il negozio di Pozzecco rappresenta un punto importante della nostra azione amministrativa – ha dichiarato la Sindaca –. I nostri paesi hanno bisogno di luoghi in cui le persone, soprattutto le più anziane, possano trovare servizi e spazi di socialità“.
Cooperazione e territorio: un modello per il Medio Friuli
All’inaugurazione hanno partecipato anche il sindaco di Mereto di Tomba, Sandro Burlone, e il Consigliere Regionale Massimo Moretuzzo, tra i promotori del progetto del Distretto di Economia Solidale del Medio Friuli. “Il “Pan dal DES Possec” rappresenta una sfida per il nostro territorio – ha spiegato Moretuzzo –. È un’occasione per sperimentare un modello di commercio locale che unisce filiere corte e sostenibili, prodotti di qualità e luoghi di aggregazione“.
Il progetto della cooperativa è partito dalla produzione di pane a kilometro zero con farine locali e biologiche e si inserisce in un più ampio percorso di formazione e reinserimento sociale, in collaborazione anche con la Casa Circondariale di Trieste.
Agricoltura biologica e filiera corta
Il Pan dal DES Possec coinvolge un numero crescente di agricoltori, che possono contare sul supporto tecnico di AIAB – Associazione Italiana Agricoltura Biologica, socia della cooperativa, per ottenere frumenti di qualità destinati alla panificazione.
Oltre all’attenzione alla qualità dei prodotti, il negozio punta anche a valorizzare la lingua friulana: tutte le informazioni sulle insegne e sui cartelli interni sono riportate in friulano, un segnale di identità culturale e di marketing territoriale.
“Quello di oggi è solo l’inizio di un percorso condiviso con la comunità di Pozzecco e il Medio Friuli – hanno concluso i promotori –. Presto organizzeremo momenti di confronto e partecipazione per decidere insieme come sviluppare questa piccola grande sfida”.