Buttrio rinnova il bocciodromo: uno spazio per tutti, dagli under 12 ai ragazzi con disabilità

Lavori al bocciodromo di Buttrio.

Il Comune di Buttrio punta sullo sport come strumento di inclusione e aggregazione: è infatti al via un importante intervento di riqualificazione del bocciodromo comunale, inaugurato nel 2009 e oggi punto di riferimento provinciale — e non solo — per la pratica delle bocce. Gestito dalla A.S.D. Bocciofila Buttrio, l’impianto accoglie tesserati di tutte le età, dagli under 12 fino agli over 80, oltre a numerosi ragazzi con disabilità, alcuni dei quali partecipano a competizioni agonistiche.

Il progetto e i fondi

L’intervento riguarda la copertura della struttura, per un investimento complessivo di 600 mila euro, finanziato con fondi regionali assegnati al Comune nell’ambito della Concertazione 2024. “Si tratta di un’opera molto importante per la nostra comunità sportiva — spiega il sindaco Eliano Bassi —. Oltre al rifacimento della copertura, valuteremo, nel limite della disponibilità economica, la possibilità di realizzare anche una struttura dedicata al “terzo tempo”. Il progetto è stato presentato alla società sportiva, con la quale manterremo una stretta collaborazione fino al completamento dei lavori”.

Un centro sportivo aperto e inclusivo

Il bocciodromo si trova in via Pavia, in prossimità della zona artigianale, ed è inserito in un parco pubblico con alberi da frutto e un piccolo laghetto. L’area dispone di dieci campi, di cui quattro coperti (oggetto dell’intervento) e sei all’aperto, inaugurati nel 2019.

Nel tempo, la struttura è diventata un vero e proprio luogo di incontro e socialità, tanto da ospitare eventi nazionali come i Campionati italiani individuali maschili e femminili. È intitolata agli Atleti Azzurri e Olimpici d’Italia e rappresenta un presidio di sport e comunità.

L’importanza sociale di questo impianto è testimoniata dalla presenza di circa quaranta ragazzi disabili, alcuni dei quali gareggiano nei tornei invernali in una specialità adattata — sottolinea il vicesindaco Venturini —. Con questo intervento, l’Amministrazione conferma il proprio impegno per lo sport inclusivo e la valorizzazione del territorio”.

Copertura in legno e alluminio per efficienza e luce naturale

Il progetto di riqualificazione riguarda in particolare la struttura coperta, con l’obiettivo di migliorare comfort interno, estetica e prestazioni energetiche. La nuova copertura, permanente, sarà realizzata in legno lamellare e alluminio, materiali ad alte prestazioni energetiche e acustiche, conformi ai criteri ambientali minimi. L’intervento prevede anche una nuova facciata architettonicamente riconoscibile, pensata per valorizzare l’ingresso dell’edificio e integrarsi con il contesto industriale circostante.

La finitura in lamiera di alluminio garantirà resistenza, impermeabilità e durabilità, oltre a un aspetto moderno. Due nuovi archi in legno lamellare sosterranno la facciata e prolungheranno la copertura, creando un taglio obliquo che darà all’edificio un profilo più dinamico e distintivo.