Torna la Ciaminada, la tradizionale corsa di ferragosto nelle dolomiti friulane

Forni di Sopra si prepara per la 51esima edizione della Ciaminada.

Il 15 agosto torna la Ciaminada, una delle corse più antiche del Nord-Est, che dal 1974 anima il Ferragosto di Forni di Sopra. Quest’anno si festeggia la 51ª edizione di questa manifestazione che unisce sport, natura e tradizione ed è organizzata dalla Società Sportiva Fornese.

Il tracciato si snoda lungo sentieri e piste forestali che costeggiano il fiume Tagliamento – considerato dagli esperti il fiume più naturale d’Europa – a pochi chilometri dalla sua sorgente, verso il Passo della Mauria. Il percorso alterna tratti pianeggianti a brevi salite e discese, senza particolari difficoltà tecniche, ed è aperto a tutti e si divide in due lunghezze: 8,2 km per adulti e 5,2 km per bambini.

Partenza e arrivo sono fissati per il 15 agosto nella Piazza Centrale di Forni di Sopra, dove alle ore 10 scatterà la partenza in linea di tutti i partecipanti. I concorrenti avranno due ore per completare la corsa o la camminata, favorendo così la partecipazione non solo degli agonisti ma anche di chi desidera vivere una giornata in compagnia, immerso nella natura.

Gli atleti in gara: Anche quest’anno la Ciaminada vedrà al via nomi di spicco. Tra gli uomini hanno confermato la presenza i nazionali fornesi Alex Perissutti (biatleta del C.S. Esercito e vincitore 2024), Martin Coradazzi (fondista del C.S. Esercito) e Cesare Lozza (biatleta delle Fiamme Gialle).
In campo femminile sarà presente la vincitrice assoluta 2024 Letizia Pugnetti – pur non al meglio della condizione – e la forense Giada Dorigo, seconda lo scorso anno. Previsti premi assoluti e di categoria, con riconoscimenti per tutti i bambini partecipanti. Una classifica premierà i bambini “nello zaino” e un premio speciale verrà consegnato al gruppo più numeroso.

Iscrizioni e programma

Le iscrizioni si aprono il 14 agosto dalle ore 16 alle 19:30 in Piazza Centrale dove sarà possibile iscriversi anche il giorno stesso della gara, dalle 7:30 alle 9:30.
Alle ore 12:30, presso il PalaDolomiti, pranzo aperto a tutti, seguito dalle premiazioni alle ore 14:00.
Come da tradizione, ogni iscritto riceverà la maglietta ricordo, che gli organizzatori invitano a indossare durante la corsa.

Il dopo gara a Forni di Sopra

La giornata proseguirà con la Grande Tombola Parrocchiale alle ore 17 in Piazza Centrale (montepremi 1500 €, cartelle in vendita nei bar e negozi) e si concluderà, dalle ore 18 nella zona dei laghetti, con la Festa No Name: musica, chioschi e divertimento fino a tarda sera.