Villa Manin più vicina: bus navetta dalla stazione per le grandi mostre

Con la grande mostra “Confini” debutta il bus navetta per Villa Manin.

Villa Manin diventa più accessibile grazie a un nuovo servizio di trasporto pubblico locale: in occasione dell’inaugurazione della mostra “Confini da Gauguin a Hopper. Canto con variazioni”, sabato 11 ottobre prenderà avvio un bus navetta sperimentale che collegherà la stazione ferroviaria di Codroipo con il complesso monumentale di Passariano.

L’iniziativa è stata presentata a Villa Manin dal vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con delega a Cultura e Sport, Mario Anzil, insieme all’assessore alle Infrastrutture e territorio Cristina Amirante, alla direttrice generale dell’Erpac, Lydia Alessio-Vernì, al vicesindaco di Codroipo Giacomo Trevisan e all’amministratore delegato di Arriva Udine, Diego Regazzo.

“Si tratta di un servizio strategico – ha sottolineato Anzil – avviato in forma sperimentale per rendere sempre più fruibile Villa Manin come polo culturale internazionale. Il collegamento, pensato anche a beneficio di lavoratori e operatori regionali, valorizza la connessione ferroviaria con Udine e Venezia“.

Soddisfazione anche da parte di Amirante, che ha rimarcato: “Villa Manin, con l’apertura dell’esedra e una programmazione sempre più internazionale, merita di essere facilmente raggiungibile con un collegamento integrato treno+bus”.

Le caratteristiche del servizio

La navetta prevede 12 corse giornaliere, attive sette giorni su sette: 6 nuove corse circolari dedicate, lungo un percorso di 12 km con tempi di percorrenza di circa 20 minuti A/R; 6 corse individuate all’interno dei servizi Tpl già esistenti. Gli orari sono stati sincronizzati con i principali collegamenti ferroviari in arrivo e partenza da Codroipo, lungo la linea Udine–Venezia, per favorire l’interscambio gomma/ferro.

Biglietti e servizi digitali

Il punto Iat di Villa Manin fungerà anche da biglietteria, mentre gli utenti potranno utilizzare l’app MaaS Fvg, che integra in un’unica piattaforma digitale trasporto pubblico, bike sharing, parcheggi e altri servizi di mobilità. Finanziata dalla Regione con 1,7 milioni di euro, l’app rappresenta una delle prime esperienze italiane di Mobility as a Service e costituisce oggi un modello di riferimento nazionale.

Con questo intervento, la Regione punta a rafforzare il ruolo di Villa Manin come centro culturale di respiro internazionale, riducendo l’uso del mezzo privato e valorizzando al tempo stesso il polo intermodale di Codroipo.