Conoscere il fiume, gli studenti delle scuole in battello lungo il Noncello

L’iniziativa “Conoscere il Fiume” lungo il Noncello.

In questi giorni, grazie al progetto “Conoscere il Fiume”, il Comune di Pordenone in collaborazione con l’Associazione Gommonauti Pordenonesi organizza escursioni in battello lungo il fiume Noncello, per gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado degli istituti comprensivi e delle scuole paritarie della città.

Negli scorsi giorni i bambini e le bambine di una classe della scuola secondaria di primo grado Drusin, hanno dato il via alle escursioni in battello per scoprire, grazie ad un esperto, l’affascinante mondo dell’ecosistema del Noncello.

Sono stati accolti dall’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile Fabio Scoccimarro, dal Sindaco Alessandro Basso, dagli assessori Pietro Tropeano e Mattia Tirelli, dal consigliere Pac Leniqi e dal presidente dell’associazione Gommonauti Pordenonesi Gaetano Solarino.

Le uscite in battello, della durata di circa un’ora, si svolgeranno a bordo del Pontoon Boat, un’imbarcazione guidata da un equipaggio esperto che trasporta fino a un massimo di 25 passeggeri: il tragitto è compreso tra il ponte di Adamo ed Eva e la storica frazione “dogana vecchia” situata in località Vallenoncello.

L’Associazione Gommonauti Pordenonesi mette a disposizione l’imbarcazione e il personale in possesso dei requisiti per lo svolgimento in sicurezza delle escursioni oltre ad un esperto in ambito naturalistico.

L’Amministrazione comunale garantisce un contributo straordinario all’associazione e il servizio gratuito di trasporto scolastico per portare alunni e insegnanti dai singoli plessi scolastici al pontile Marcolin da dove partirà il battello, gli alunni e gli insegnanti navigheranno forniti di giubbini di salvataggio unitamente alle opportune istruzioni da seguire durante l’intera escursione.

Le scuole che hanno aderito al progetto sono l’Istituto Comprensivo Centro, con la scuola secondaria 1° grado Centro Storico, l’Istituto Comprensivo Sud con la scuola secondaria 1° grado T. Drusin, l’Istituto Comprensivo Rorai-Cappuccini con le scuole primarie Grigoletti, Radice, Padre Marco D’Aviano, e secondaria di 1° grado Pasolini, la primaria Vendramini e la primaria San Giorgio per un totale di 19 classi e più di 350 alunni.