“Migrant furlan”, un inno al nostro amato Friuli

Tratto da Strolic Furlan pal 2020, racconto di Pietro Mazzuchin.

Par furlan.

Un furlan ch’al va via pal mont, al parta via cun lui pocja roba che si viôt. Ma ‘l à cun lui un grun di robis che nissun no cjalarà mai, e che nol è nancja necessari di declarâ a la frontiera.

Incrostât sot da suelis dai soi scarpons, al è dut al polvar da stradis dal so paîs: li pi grandis che passin par Pordenon o par Udin, là che ‘l è un tant biel cjiscjel cjantât ta ducj i lûcs, e par Guriza e al so cjiscjel dal Medioevo, fin a Triest, via al cjiscjel di Miramâr.

Li’ stradis pi piçulis, che van di Monfalcon a Palmegnove, la toronda sierada fra i mûrs, Sarvignan sul Aussa, in direzion di Aquileia, l’antica citât romana e la sô glesia tant famosa. Ma sot li’ scarpis, sarà ancja al savalon di Grau e di Lignan, o i claps cjapâts sù su lis stradelis pa’ li montagnis da li’ Dolomitis fin ta Cjargna.

Su la lenga, gi resta al gûst dal prossût di San Danêl, dal pes di Maran e dal bon vin blanc dai Cuei Orientâls dal Friûl implenâts di soreli. Tal so cûr, tant pi grant che la valisuta che ‘l ten ta man, je duta la sô famea restada a cjasa, i soi amîs che cjantavin in côr cun lui, dopo una taça di vin, e ancje che che duarmin in pâs tal cimiteri dal paisût là ch’al è nassût.

E sot al so capot a e platada duta la sô vita passada tal Friûl, spietant di podê fassi ‘n’altra vita pi biela in cualchi banda, ator dal mont.

In italiano.

Un friulano che va in giro per il mondo porta via con sè poche cose che si vedono, ma ha molte cose che nessuno vedrà mai, e che non è nemmeno necessario dichiarare alla frontiera.

Incrostata sotto la suola dei suoi scarponi, c’è tutta la polvere delle strade del suo Paese: le più grandi che passano per Pordenone o per Udine, dove c’è un bel castello, cantato in tutti i luoghi, e per Gorizia e il suo castello del Medioevo, fino a Trieste, al castello di Miramare.

Le strade più piccole, che vanno da Monfalcone a Palmanova, la rotonda chiusa tra le mura, Cervignano sull’Aussa, in direzione di Aquileia, l’antica città romana e la sua chiesa tanto famosa, ma sotto le scarpe ci sarà anche la sabbia di Grado e di Lignano o i sassi delle strade di montagna delle Dolomiti fino in Carnia.

Sulla lingua, gli resta il gusto del prosciutto di San Daniele, del pesce di Marano e del buon vino bianco dei Colli Orientali del Friuli pieni di sole. Nel suo cuore, tanto più grande della valigetta che tiene in mano, c’è tutta la sua famiglia rimasta a casa, i suoi amici che cantavano in coro con lui, dopo un bicchiere di vino, e anche quelli che dormono in pace nel cimitero del paesetto in cui è nato.

E sotto il suo cappotto era nascosta tutta la sua vita passata in Friuli, sperando di potersene fare un’altra più bella in qualche parte, in giro per il mondo.