Cani e proprietari insieme per il primo festival cino-musicale del Friuli

A fagagna arriva Woofstock.

Conto alla rovescia per Woofstock, il festival cino-musicale più atteso dell’autunno friulano: domenica 12 ottobre il Parco del Cjastenâr di Fagagna si trasformerà in un grande villaggio “a sei zampe”, tra concerti, passeggiate, laboratori e incontri dedicati al mondo del cane e al suo benessere, ma anche alla musica acustica, ai mercatini e a tante attività divertenti e rispettose, perfette da fare insieme.

Negli ultimi giorni il team di Happy Tails asd, organizzatore dell’evento, sta dando gli ultimi ritocchi al programma e il parco si sta preparando per accogliere al meglio i visitatori: spazi, percorsi e aree relax pensati per accogliere in sicurezza e serenità cani e persone. L’atmosfera del festival si sta già cominciando a respirare.

Il programma e gli eventi.

Il programma è ricchissimo: si parte all’alba, con le registrazioni dalle 7 e il concerto degli Anemoi alle 7.30, seguito dalla colazione nel verde, per proseguire con passeggiate, laboratori per bambini, presentazioni e concerti fino all’aperitivo con silent disco dalle 17. Tra gli appuntamenti in scaletta, il dibattito delle 11.30 “Un legame per la vita: cittadini e istituzioni contro l’abbandono”, dove oltre ai rappresentanti del Comune e del Consiglio regionale ci saranno le referenti dell’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie, di Enpa Italia e di Aieci (l’associazione istruttori educatori cinofili italiani).

A seguire, la presentazione del libro del dog trainer Simone Dalla Valle. Sul palco pomeridiano si alterneranno Rebi Rivale e Paola Selva, Chiara Vidonis, Matteo Sgobino & Lune Troublante, con una scaletta acustica perfetta anche per l’ascolto degli amici a quattro zampe.

Durante la giornata saranno aperti golosi food truck, un mercatino di prodotti di artigiani friulani e anche di prodotti dedicati ai cani, così come i banchi di tante associazioni ed enti di volontariato che si occupano a vario titolo di tutela degli animali.

Come partecipare.

La partecipazione è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria su Eventbrite : chi non l’ha ancora fatto può registrarsi in pochi clic. Alcune attività sono a numero chiuso, quindi – come si dice – chi prima si iscrive, meglio alloggia.

“In questi giorni stiamo curando tutti gli ultimi dettagli – racconta Lucia Cadamuro, responsabile di Happy Tails –. Vogliamo che sia una giornata speciale, costruita sul benessere dei cani e sulla voglia di stare insieme, con leggerezza e consapevolezza”.