La Brunelde svela i suoi tesori: otto percorsi tra storia, musica e ricette del ‘400

Alla scoperta dei tesori della Brunelde di Fagagna.

Dal 18 ottobre al 15 dicembre, la dimora storica della Brunelde propone otto percorsi per riscoprire gusti, tradizioni, arte e musica del Friuli. L’iniziativa offre un’occasione unica per entrare in contatto con secoli di storia, grazie a laboratori, cene d’epoca e concerti ispirati al ricchissimo archivio storico della residenza.

Un tesoro nascosto del Friuli

La Brunelde, dimora di origini duecentesche situata a pochi chilometri da Fagagna, custodisce documenti, libri a stampa, manoscritti e spartiti, alcuni risalenti a diversi secoli fa. Oltre al fascino degli arredi, dei ritratti e delle memorie della famiglia d’Arcano, i visitatori potranno ammirare una biblioteca storica e musicale di rara ricchezza, generalmente poco accessibile al pubblico.

Ed è proprio da qui che parte il nuovo progetto Percorsi di Storia & Arte alla Brunelde, ideato dai proprietari e custodi dell’antica dimora Maurizio e Cristina d’Arcano Grattoni, che hanno dato vita alle antiche carte e alle collezioni creando otto percorsi, ognuno dei quali dedicato a scoprire un aspetto dello storico complesso.

Ci interessava condividere la storia della nostra famiglia millenaria, che rappresenta un tassello della più ampia storia del Friuli, con persone desiderose di coltivare interessi culturali e valorizzare il patrimonio storico della Brunelde aprendo al pubblico anche parti della casa poco frequentate – spiegano i proprietari -. Vogliamo offrire occasioni di cultura, socialità e benessere, lontane dal turismo mordi e fuggi, che ci facciano sentire partecipi di un passato ricco di storia e tradizione”.

I primi percorsi: cucina storica e cene d’epoca

Il primo appuntamento si terrà sabato 18 ottobre con un laboratorio di cucina storica, replicato l’8 novembre, dedicato a circa dieci partecipanti. Si ripercorreranno le ricette della famiglia d’Arcano del 1482, uno dei ricettari più antichi del Friuli, con termini in volgare, latino e friulano. Gli strumenti utilizzati saranno gli utensili d’epoca, come pestelli e mortai, per un’esperienza autentica condotta da Elisa Pallavicini, storica dell’arte ed esperta di cucina storica.

La sera dello stesso giorno si terrà Un’antica cena d’autunno nel Salone della Giustizia, illuminato dalla luce delle candele. Il menu proporrà piatti tratti dal ricettario storico, come il «Lombo di Fagagna», la «menestra de zucha et de pomi» e il «civrero», accompagnati dai vini dell’azienda Ronco Penasa illustrati da Marco Presello. L’intrattenimento musicale sarà affidato al Duo Anthemys, con cornamusa, tamburi, flauti e percussioni. Il dresscode consigliato richiama la tradizione friulana e tirolese o, in alternativa, un abito elegante.

Il progetto Percorsi di Storia & Arte: cultura e territorio è curato dall’Associazione AICS e realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Assessorato alla Cultura, Coesione Italia 21-27, in collaborazione con la Comunità Collinare del Friuli e il Comune di Fagagna. Gli interessati possono iscriversi online su www.labrunelde.it o seguire gli aggiornamenti sui profili social La Brunelde Eventi.

La Brunelde: cenni storici

Il fortilizio della Brunelde sorge su preesistenze preromane (IV-III sec. a.C.) ed è documentato fin dal 1208 tra i beni dei conti d’Arcano, ancora oggi proprietari. La casa-torre duecentesca fu ampliata dopo il terremoto del 1348 e tra il 1498 e il 1518 da Giovanni Nicolò d’Arcano, che la trasformò in residenza per il riposo e la caccia, senza alterarne l’austero aspetto medievale.

All’interno si trova la cappella di San Nicolò, con un frammento della ‘vera Croce’, secondo la tradizione portato nel 1274 da Leonardo III d’Arcano. La dimora conserva inoltre la ‘canipa’ medievale per vino e olio, la Sala de la Justitia, oggi utilizzata per concerti, e arredi storici tra cui ritratti, armi e lo studiolo del poeta Gian Mauro d’Arcano, offrendo ai visitatori un vero e proprio viaggio nel tempo.