I nuovi progetti per la sicurezza e la polizia locale a Fiume Veneto.
Nei prossimi mesi la Polizia Locale di Fiume Veneto sarà impegnata in importanti progetti di rafforzamento della sicurezza urbana e stradale, frutto di una programmazione condivisa tra il Comando e l’Amministrazione Comunale.
Tra le iniziative più rilevanti figura l’adesione al Progetto “Controllo di Vicinato”, che ha già registrato un significativo interesse da parte della cittadinanza. La Giunta comunale ha approvato recentemente l’avvio della procedura con la Prefettura, per la sottoscrizione del Patto per la Sicurezza tra il Sindaco e il Prefetto. Successivamente verranno organizzati incontri pubblici per costituire i gruppi omogenei per quartiere o per aree limitrofe, individuare i referenti di ciascun gruppo e raccogliere nuove adesioni.
Parallelamente, sarà potenziato il sistema di videosorveglianza comunale grazie all’avvio del funzionamento del sistema di lettura targhe, realizzato con i contributi regionali ex UTI 2017. Si tratta di uno strumento fondamentale che permetterà di monitorare i veicoli in transito, verificarne la copertura assicurativa e la revisione periodica, oltre a supportare le altre Forze dell’Ordine nelle attività di prevenzione e repressione dei reati.
Dopo i recenti inserimenti, l’Amministrazione intende inoltre procedere con l’assunzione di un nuovo agente di Polizia Locale. Questa scelta consentirà di rafforzare la presenza sul territorio, aumentare la frequenza dei controlli, migliorare la rilevazione dei sinistri e rendere più organica la programmazione operativa del Comando. Saranno attivati servizi mirati, anche in orario serale, per contrastare comportamenti scorretti alla guida, la circolazione di veicoli privi di assicurazione, oltre a garantire una maggiore tutela della vivibilità urbana.
“Durante i miei mandati – ha commentato il sindaco Jessica Canton – abbiamo costantemente investito nella Polizia Locale, sia in termini di risorse umane sia di dotazioni tecniche, ridisegnando un’area che oggi è molto più operativa ed efficiente rispetto al passato. I risultati sono tangibili e lo dimostrano i dati raccolti in questi anni: la sicurezza dei cittadini è cresciuta in maniera concreta e percepibile. Sul futuro intendiamo continuare a investire, sia in mezzi sia in uomini, perché riteniamo che la sicurezza sia un aspetto fondamentale e irrinunciabile per la qualità della vita della nostra comunità”.