Dal forno alla tavola: il pane d’autore protagonista della cucina in Fvg con Pan&Gourmet

In Fvg, la rassegna Pan&Gourmet ideata da Etica del Gusto.

Dal 17 al 31 ottobre il Friuli Venezia Giulia diventa palcoscenico di Pan&Gourmet, la rassegna ideata da Etica del Gusto con il sostegno di PromoTurismo FVG e dell’Istituto di Credito Cooperativo PrimaCassa FVG. Per due settimane il pane artigianale, simbolo di tradizione e convivialità, sarà celebrato in 12 ristoranti della regione, dove gli chef proporranno piatti unici nati dal dialogo con i maestri panificatori artigiani.

Pan&Gourmet, presentato in conferenza stampa nella sede udinese della Regione, nasce con l’intento di dare al pane un ruolo di assoluto protagonista. Non più semplice accompagnamento, ma punto di partenza e fonte di ispirazione. Per la prima volta saranno gli chef a studiare un piatto sul pane d’autore, e non viceversa.

“Con Pan&Gourmet – ha affermato in conferenza stampa il presidente di Etica del Gusto, Gianfranco Cassin – sarà lo chef a studiare un piatto sul pane e non viceversa. Un segnale forte, che vuole ribadire l’autorevolezza e il talento dei nostri panificatori e collocare il pane al centro del dialogo con la cucina d’eccellenza“.

Il ruolo dei Maestri panificatori

Il pane che verrà presentato in occasione di Pan&Gourmet è frutto del lavoro dei Maestri panificatori di Etica del Gusto, un’associazione che dal 2009 riunisce alcuni dei professionisti più qualificati del Friuli Venezia Giulia: panettieri, pasticceri, cioccolatieri, gelatieri, uniti dalla passione per il lavoro ben fatto e dalla volontà di condividere valori e competenze.

“Con Pan&Gourmet – ha riferito l’assessore regionale alle attività produttive Sergio Emidio Binicelebriamo un incontro straordinario: 24 maestri del gusto tra panificatori e chef uniscono le loro competenze per dare valore a un prodotto di eccellenza come il pane artigianale, simbolo autentico della nostra tradizione. Questa iniziativa produce un triplice beneficio: accredita e valorizza i nostri maestri panificatori, crea sinergia con i ristoratori e rafforza la crescita del Friuli Venezia Giulia come terra di qualità. L’artigianalità, la passione e la cura che contraddistinguono queste produzioni diventano ambasciatori della nostra identità e contribuiscono a rendere la nostra gastronomia un motore di sviluppo turistico, economico e culturale per tutto il territorio”.

Ogni panettiere proporrà un proprio pane speciale, realizzato con tecniche tradizionali, competenze innovative e un’attenzione particolare alla scelta delle materie prime a km zero, dai grani locali agli ingredienti stagionali. “Pan&Gourmet – ha sottolineato Cassin – è uno strumento che ci consentirà di dare visibilità e valore a un comparto fondamentale come quello della panificazione artigiana. I nostri maestri panettieri custodiscono saperi e tradizioni che meritano di essere riconosciuti come parte integrante della cultura enogastronomica regionale. È un modo per ribadire l’importanza del pane, non solo come alimento quotidiano, ma come espressione di identità e di territorio”.

Un viaggio nel Friuli Venezia Giulia

La rassegna coinvolge 12 panetterie artigiane e altrettanti ristoranti distribuiti su tutto il territorio regionale. Dal mare alla montagna, dalle città d’arte ai piccoli borghi, Pan&Gourmet diventa un vero e proprio viaggio enogastronomico nel Friuli Venezia Giulia.

Un itinerario che non si limita all’esperienza della tavola, ma invita a scoprire i luoghi, le persone e le storie che stanno dietro al pane e alla cucina. Dal 17 al 31 ottobre, nei ristoranti aderenti, i clienti troveranno un piatto inedito dedicato, studiato per esaltare i pani d’autore dei panificatori; nelle panetterie sarà invece possibile acquistare gli stessi pani speciali, portando a casa una parte dell’esperienza.

Panetterie e ristoranti partecipanti

Panificio AQA (Osoppo) – Ristorante Villafredda (Loneriano di Tarcento)

Panificio Berin (Medeuzza) – Locanda alle Vigne (Cormons)

Panificio Cassin (Bagnarola di Sesto al Reghena) – Ristorante Turlonia (Fiume Veneto)

Panificio Castellarin (Martignacco) – Ristorante Al Bàcar (Fagagna)

Panificio Cavallo (Udine) – Ristorante Là di Moret (Udine)

Pasticceria Dorbolò (Cividale del Friuli) – Ristorante Al Monastero (Cividale del Friuli)

Panificio Da Marino (Prata di Pordenone) – Ristorante Al Gallo (Pordenone)

Pasticceria Glacé (Fiumicello) – Trattoria Paradiso (Pocenia)

Panificio Gobatto (Grado) – Bistrot Ratatouille (Grado)

Panificio Orso (Aiello del Friuli) – Caffetteria Torinese (Palmanova)

Panificio Pekarna Cotič (Savogna del Torre) – Ristorante Rosenbar (Gorizia)

Pasticceria Venier Arte Dolce (Spilimbergo) – Ristorante La Torre (Spilimbergo)

Corso di panificazione artigianale

Sempre sul tema del pane artigianale, Etica del Gusto annuncia anche un corso di panificazione artigianale, che si terrà dal 13 al 30 aprile 2026 in Etica Academy presso la sede dell’associazione a Colloredo di Prato.

Il percorso, articolato in tre settimane e guidato dai docenti Massimiliano Orso e Luca Soncin, approfondirà i fondamenti della panificazione, dall’uso di biga e pasta madre alle fermentazioni miste, fino alla realizzazione di pani speciali e alla gestione delle materie prime. Il programma prevede anche una masterclass esclusiva con Massimo Quaglia.

Un evento corale e identitario

Pan&Gourmet non è solo cibo, ma un vero e proprio racconto della cultura regionale. L’iniziativa valorizza i panificatori artigiani, gli chef e le eccellenze locali, creando un percorso esperienziale che unisce gastronomia, territorio e tradizione. Una manifestazione che rafforza l’immagine del Friuli Venezia Giulia come terra di qualità, ospitalità e cultura gastronomica.