Festa delle castagne tra escursioni, sapori e ascesa in mongolfiera.
Dopo due weekend da “tutto esaurito” – con camminate, giri in elicottero, chiosco enogastronomico e raccolta castagne che hanno registrato il pienone, con oltre 100 volontari al lavoro – la 44ª edizione della Festa delle Castagne e del Miele di Castagno a Valle di Soffumbergo si prepara al rush finale. Programma ricchissimo per il 25 e 26 ottobre: l’attrazione principale è l’ascesa in mongolfiera per godersi la vista dal “Balcone del Friuli”. Si tratta di una novità assoluta che permetterà di ammirare dall’alto il paesaggio autunnale, con lo sguardo che spazia fino al mare. Pochi posti, necessaria la prenotazione.
“Tutto esaurito con oltre 100 volontari al lavoro – ha commentato con soddisfazione il presidente della Pro Loco Gian Franco Specia, sottolineando il grande lavoro di squadra che ha permesso di unire spirito di accoglienza e nuove proposte – . Quest’anno abbiamo voluto offrire anche nuovi punti di vista, letteralmente: chi salirà sulla mongolfiera o ha volato in elicottero porterà con sé un ricordo indimenticabile del nostro territorio“.
Tra le novità di quest’anno anche il ripristino di una tradizione antica, risalente agli anni della guerra, quando pre Toni di Valle, allora parroco del paese, saliva sul campanile nelle occasioni importanti e lanciava castagne cotte sulla piazza colma di paesani. Un gesto semplice, ma carico di significato, per ringraziare la comunità con l’unico frutto disponibile in tempo di ristrettezze. Un momento rievocato simbolicamente durante i giorni di festa. Grande apprezzamento anche per la polenta Narda, preparata dallo chef Collura e distribuita gratuitamente ai visitatori in coda: un omaggio gustoso che ha valorizzato i sapori della tradizione contadina locale.
Il programma e gli appuntamenti dell’ultimo weekend.
Dopo i primi due fine settimana di festa che hanno visto una grande partecipazione di pubblico, ora il piccolo borgo di Valle di Soffumbergo si appresta ad accogliere gli ultimi visitatori della stagione, confermandosi ancora una volta come uno dei cuori pulsanti dell’autunno friulano.
Sabato 25 ottobre, i chioschi gastronomici apriranno alle 12, mentre alle 15 partirà l’ultima passeggiata guidata nel bosco per la raccolta gratuita delle castagne. In serata, musica dal vivo con il gruppo “JEMM”.
Domenica 26 ottobre la festa entrerà nel vivo fin dal mattino: chioschi aperti dalle 8.30, musica itinerante con i Cence Nom Band dalle 11.30, e nel pomeriggio intrattenimento con Roger La voce del sole a partire dalle 14.
Tra le attività a numero chiuso (con preiscrizione obbligatoria): alle ore 9.00, l’escursione speleologica alle grotte con Paolo Moro; alle ore 10.00, l’ultima sessione di “Immersione in Foresta” con Giampaolo Braganini e dalle 12 alle 16, le ascensioni in mongolfiera, per un’esperienza unica sopra la pianura friulana.
Il cuore della festa resta la proposta enogastronomica: caldarroste, torte, ma anche frico, grigliate e i vini del territorio, con un’attenzione speciale alla Ribolla gialla servita nell’Enoteca della Valle.
Non mancheranno spazi per i più piccoli, con i pony del Fabietto Fans Club, l’animazione “Dolcetto o scherzetto”curata da Crisanimazione, e una mostra fotografica sulla solidarietà della popolazione locale verso i soldati alleati durante la Seconda guerra mondiale.