Il fine settimana del 1 e 2 novembre 2025 in Friuli Venezia Giulia è all’insegna delle tradizioni popolari e delle sagre. Da un lato, la storica Fiera dei Santi di Rivignano Teor, che anima il paese con eventi, mercatini e spettacoli. Dall’altro, a Udine, prosegue il successo della mostra “Buon compleanno Pimpa”, con una domenica ricca di laboratori creativi per i più piccoli.
Rivignano Teor celebra la tradizione con la Fiera dei Santi
La Fiera dei Santi di Rivignano Teor è uno degli appuntamenti più antichi e sentiti della Bassa friulana. Tra devozione, commercio e festa, l’evento richiama ogni anno migliaia di visitatori, offrendo un mix ben equilibrato di spiritualità e intrattenimento.
Per il weekend di sabato 1 e domenica 2 novembre 2025, il programma prevede i momenti più attesi: il grande mercato tradizionale con bancarelle lungo le vie del centro, stand enogastronomici, street food, spettacoli per famiglie, animazione per bambini e musica dal vivo.
Fiera dei Santi a Rivignano Teor: una settimana tra storia, tradizione e spettacolo
A Udine, domenica a misura di bambino con la Pimpa
All’ex chiesa di San Francesco di Udine continua a riscuotere grande successo la mostra “Buon compleanno Pimpa”, dedicata alla celebre cagnolina bianca a pois rossi creata da Altan. In occasione dell’inizio di novembre, domenica 2 i Civici Musei di Udine organizzano una giornata speciale con tre laboratori gratuiti su prenotazione.
La mattina si apre alle 9.30 con “Sensazioni a pois”, un’esperienza dedicata ai bambini dai 12 ai 36 mesi che potranno esplorare forme, colori e materiali attraverso il gioco. Alle 10.30 è in programma “Un pois, mille storie”, un laboratorio pensato per i bambini dai 6 agli 8 anni, che li guiderà a trasformare i celebri pois della Pimpa in personaggi e racconti frutto della loro immaginazione. Il pomeriggio prosegue alle 15.00 con “Pois all’avventura”, un’attività rivolta ai bambini dai 3 ai 6 anni, tra storie, giochi e scoperte condivise. Per partecipare è consigliata la prenotazione scrivendo a didatticamusei@comune.udine.it. Le attività si svolgono all’interno della mostra, a ingresso gratuito, in un ambiente accogliente e pensato per stimolare la creatività e la socialità.
Le sagre in Friuli.
Il lungo ponte di Ognissanti in Friuli Venezia Giulia è molto più di una pausa di fine ottobre: è un tuffo nella memoria antica della regione, tra riti pagani, lanterne accese, castagne, salami e mercatini. Sono tante le località che celebrano questo periodo con eventi dedicati al Capodanno Celtico, quando il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti si fa più sottile. Ma ci sono anche sagre gastronomiche legate all’autunno e appuntamenti con la natura. Un fine settimana ricco, autentico, perfetto per scoprire i borghi e la cultura del territorio.
Flaibano (UD) – Mysticum / Dove la Magia prende Vita
31 ottobre e 1 novembre 2025
La seconda edizione dell’evento “Mysticum” porta nel parco di Sant’Odorico un’atmosfera tra steampunk, gotico e mondo celtico. Spettacoli di fuoco, concerti, burlesque, mercatino esoterico e performance artistiche si alternano a momenti più spirituali. L’area ristoro propone anche piatti vegetariani e vegani. Un festival libero e immaginifico che punta su creatività e partecipazione.
Moruzzo (UD) – Festa della Birra e delle Castagne
Dal 31 ottobre al 9 novembre 2025
La collina morenica accoglie questa sagra d’autunno in due weekend consecutivi. Oltre ai piatti tipici come frico, stinco, gnocchi di castagne e dolci, si potranno degustare birre tedesche artigianali e ribolla gialla. Ogni sera concerti dal vivo, tornei sportivi, attività per famiglie e la grande serata “Rock’n’Beer” in programma sabato 8 novembre.
Porpetto (UD) – 6ª Festa delle Castagne e del Salame
Sabato 1 novembre 2025
Un evento semplice ma molto partecipato, dedicato ai prodotti tipici della Bassa friulana. I chioschi offrono castagne, salame fresco, vino e altre specialità rustiche. Nel pomeriggio, animazione per bambini e intrattenimento musicale per accompagnare una giornata genuina in compagnia.
Marsure di Aviano (PN) – Cjastigne e Ven Nouf
Sabato 1 novembre 2025
Sotto il tendone coperto della Latteria di Marsure si festeggia l’arrivo del vino nuovo con piatti tipici come formaggio alla piastra, muset, pasta e fagioli e naturalmente castagne in abbondanza. Una festa dai sapori forti, molto amata nella zona, che richiama ogni anno tantissimi visitatori.
Monfalcone (GO) – Festa del Bosco
Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025
Un evento che unisce la natura al gusto, con castagne, birre artigianali, mercatini e musica dal vivo. Oltre alla castagnata e ai prodotti di stagione, si svolgono passeggiate sul Carso, una mostra micologica, attività didattiche per bambini e momenti musicali pensati per un pubblico eterogeneo. Una festa che valorizza il territorio e i suoi colori autunnali.
 

 
				


