Musica, eventi e sagre: cosa fare questo fine settimana in Friuli

Gli eventi del fine settimana in Friuli.

L’ultimo fine settimana di agosto in Friuli Venezia Giulia si annuncia ricco di appuntamenti tra musica, tradizione, natura e cultura. Dal concerto dei The Kolors, agli eventi dedicati al mondo del vino, senza dimenticare le immancabili sagre del fine settimana.

Si parte con la musica dei The Kolors che sabato 30 agosto, dalle 21, arrivano al Palmanova Village: il palco del centro si accenderà con l’energia di una delle band più amate del panorama pop italiano. Il concerto, a ingresso gratuito, promette di trasformarsi in una serata di festa per famiglie, amici e appassionati di musica.

La giornata speciale inizierà già dalle 18 con dj set e intrattenimento, accompagnati dallo shopping a prezzi d’eccezione. I punti vendita resteranno aperti fino alle 23, mentre ristoranti e bar prolungheranno l’orario fino a mezzanotte, per vivere appieno l’atmosfera estiva.

Continuano anche gli appuntamenti con Le Notti del Vino, la rassegna enoica estiva delle Città del Vino del Friuli Venezia Giulia, che sabato 30 agosto farà tappa a San Quirino. L’appuntamento è al Centro dei Magredi “Livio Poldini” (via Molino di Sotto 41/D, all’interno del Parco Brolo). Dalle ore 19 si aprono le degustazioni con sei cantine del territorio – Monica Vettor, Russolo, Borgo delle Rose – Agricola Cimolai, La Sartoria Vini di Piera 1899, Podere Gelisi e Vini Maman – affiancate da numerosi produttori agroalimentari locali. Un’occasione unica per conoscere da vicino eccellenze enologiche e gastronomiche.

Ultimo atto anche per Vento d’Estate, la rassegna culturale del Circolo Arci MissKappa che negli anni è diventata un vero e proprio “festival di comunità”, capace di animare il Parco Martiri delle Foibe di Udine con musica, teatro e incontri aperti a tutte le generazioni. Sabato 30 agosto, dalle 17, il parco si accende con il chiosco e le attività: alle 18 “Poesie e manovella”, lettura interattiva di brani e versi a cura di Sara Francovig, Chiara Dorigo e Stefania Pittioni, mentre alle 20.30 saliranno sul palco The Network, band udinese nata per gioco e oggi capace di coinvolgere con autenticità e passione. A chiudere la serata, la magia del cinema all’aperto con la proiezione di un film d’animazione. Ingresso libero (in caso di pioggia gli eventi saranno annullati).

A Udine prende il via anche IDeAG NordEst alla Ludoteca di via del Sale 21, il meeting dedicato al gioco da tavolo: autrici e autori presenteranno prototipi, editori incontreranno il pubblico e sarà possibile testare novità ludiche..

Le sagre del fine settimana in Friuli.

Sono moltissime anche le sagre che ci terranno compagnia in questi ultimi giorni di agosto, tra piatti tipici alla musica dal vivo, mercatini e spettacoli.

Udine

Camporosso in Valcanale – Sagra di Sant’Egidio
Una festa dalle forti radici culturali, dove i diciottenni sono protagonisti in una rievocazione dal sapore alpino. In programma anche musica, gare di sfalcio, giochi tradizionali e spettacoli per bambini

Ciconicco di Fagagna – Sagra de Utime di Avôst
Festa dedicata al coniglio come piatto tipico e una serata revival anni ’90 con karaoke, musica live e specialità alla brace.

Colloredo di Prato – Fieste dal Noglâr
Prima edizione per questa sagra che celebra la nocciola, con eventi sportivi, musica dal vivo e piatti a base di nocciole in programma nella giornata di domenica.

Godia di Udine – Sagra delle Patate
Dal 28 agosto al 7 settembre torna una delle feste più amate per la qualità della proposta gastronomica. Gnocchi con sughi diversi, pesca gastronomica, spettacoli per bambini e concerti folk e pop animano questa storica manifestazione.

Mereto di Tomba – Fieste dal Perdon
Dal 30 agosto al 21 settembre tre weekend consecutivi di festa all’insegna della buona cucina friulana – frico, gnocchi, carni alla brace – e tanta musica live. In cartellone anche tribute band dei Queen e di Vasco Rossi.

Nimis – Antighe Sagra des Campanelis
Dal 30 agosto all’8 settembre si svolge la 509ª edizione di una delle sagre più antiche della regione. Nella suggestiva cornice del Santuario della Madonna delle Pianelle si alternano concerti, giochi popolari, raduni di Vespe e Ape, mercatini, spettacoli di magia e tornei di morra e briscola.

Passons – Fieste in Paîs
Dal 29 agosto al 14 settembre va in scena una festa ricca di proposte per tutti i gusti: ballo, concerti, animazione per bambini, concorso canoro, gara di torte, teatro e raduno di auto storiche. Il tutto accompagnato da un’offerta gastronomica ampia, con menù tradizionali e anche una novità vegana.

Paularo – Mistîrs
Dal 29 al 31 agosto le strade di Paularo si riempiono di boscaioli, intagliatori, fabbri e artigiani. Mistîrs è la festa degli antichi mestieri: un vero viaggio nel tempo tra tradizione, laboratori, musica, mercatini artigianali, giochi popolari e il celebre “lancio das pirulas”.

Terenzano – Fieste dal Paîs
Il 30 e 31 agosto il piccolo centro udinese ospita una festa musicale che ha saputo ritagliarsi una sua identità negli ultimi anni. Dopo Mario Venuti, quest’anno il concerto principale è affidato ai Delta V. In programma anche la corsa goliardica su carretti a spinta “Terenzano Cjaruç”.

Pordenone.

Azzano Decimo – Sagra della Madonna del Bembo
Dal 29 agosto all’8 settembre torna un altro appuntamento molto atteso del Pordenonese. Il programma alterna grandi orchestre da ballo, serate DJ, sfilate di moda, spettacoli pirotecnici e un’ampia offerta culinaria basata su grigliate e piatti tipici.

Barco di Pravisdomini – Sagra del Baccalà
Dal 29 agosto al 7 settembre una sagra tradizionale che unisce la cucina di mare – con il baccalà in primo piano – a un programma di serate danzanti, teatro, raduni e pesca gastronomica. Sul palco numerose orchestre da ballo e DJ set.

Caneva – In Campagna col Figo Moro
Domenica 31 agosto si celebra il fico moro, prodotto d’eccellenza del territorio. Nella cornice di Villa Frova sono previste degustazioni guidate, gite in barchino, visite naturalistiche e uno spettacolo del duo comico “I Papu”.

Fontanafredda – Festeggiamenti Settembrini
Dal 28 agosto al 7 settembre si rinnova l’appuntamento con i Festeggiamenti Settembrini: giostre, tornei, serate a tema e concerti animeranno l’area della festa. In programma anche DJ set e appuntamenti gastronomici molto apprezzati.

Rosa di San Vito al Tagliamento – Madonna di Rosa in Festa
Dal 29 agosto al 14 settembre, sagra di quartiere con cucina robusta, luna park, mercatini e musica dal vivo.

San Gregorio di Pordenone – Festeggiamenti alle Grazie
Sagra parrocchiale con un programma che spazia dalla paella all’asino, accompagnato da concerti, tornei, arte e mercatini.

Tamai di Brugnera – Festeggiamenti Paesani
Dal 28 agosto al 14 settembre una delle sagre più grandi della regione accoglie il pubblico con concerti, spettacoli, ballo liscio e latino, luna park, eventi sportivi, mostre e una vasta offerta gastronomica. Tra i nomi sul palco: Absolute5, Stereolive, Made in Italy e la serata “Giovane” con i Tormentoni.

Gorizia.

Staranzano – Sagra de le Raze
Dal 29 agosto all’8 settembre si tiene una delle feste più attese del Friuli Venezia Giulia. Con tre palchi e una trentina di concerti in programma, tra orchestre, tribute band e spettacoli live, la Sagra de le Raze è un appuntamento che unisce musica, gastronomia – protagonista l’anatra in diverse varianti – e cultura. Il programma include anche il Buskers Festival, la Marcia delle Raze e numerosi eventi collaterali.