Al via la stagione di Etica del Gusto e Academy: tra saper fare, nuovi spazi e giovani

Etica del Gusto e Etica Academy inaugurano la nuova stagione.

Una sala gremita, con gli oltre 30 soci dell’associazione, collaboratori e portatori di interesse, ha accolto la cerimonia di inaugurazione della nuova stagione di Etica del Gusto e Etica Academy, svoltasi ieri pomeriggio nella sede dell’associazione. L’evento ha segnato un passaggio importante nella crescita della stessa, mettendo al centro tre temi chiave: la valorizzazione del lavoro artigianale, la formazione dei giovani e l’apertura dei nuovi spazi dell’Academy.

Dopo i saluti iniziali e il richiamo ai soci fondatori e al Consiglio Direttivo, Monica Bertarelli, che si occupa dell’ufficio stampa dell’associazione, ha introdotto il presidente Gianfranco Cassin che ha illustrato qual è il tema e filo conduttore scelto per la stagione 2025/26, vale a dire “l’intelligenza manuale”, sottolineando come l’artigianalità e il saper fare rappresentino non solo competenze tecniche, ma un patrimonio di valori che si rigenera grazie allo spirito partecipativo dei soci. Il video istituzionale ha rafforzato questo messaggio, raccontando con immagini e parole la visione di Etica.

Manuel Bertossi, responsabile dei percorsi di formazione in Etica Academy ha quindi illustrato la nuova struttura dell’offerta formativa, completamente rinnovata. Dopo di lui, Barbara Candotti dello Studio Sandrinelli, ha presentato le novità in programma e quelle che hanno contraddistinto gli ultimi mesi dell’attività in Etica. Tra queste, il sito rinnovato e una serie di iniziative che accompagneranno l’anno, dagli appuntamenti con le scuole fino ai progetti di comunicazione, passando per i grandi eventi che da sempre caratterizzano Etica del Gusto. Proprio le scuole sono state ribadite come cuore pulsante dell’Academy, con collaborazioni che oggi si estendono sul tutto il territorio regionale e che vedono i giovani al centro della missione dello spin off di Etica del Gusto.

L’Etica Academy e il valore dei giovani.

Un momento di particolare rilievo è stato dedicato ai nuovi spazi dell’Academy: l’area caffetteria in particolare, segno concreto di un ampliamento che consente di potenziare la qualità e la varietà della formazione.

A testimonianza dell’impegno verso le nuove generazioni, è stato annunciato anche l’avvio dei tirocini di Jasmine Vessio, vincitrice della borsa di studio all’ultima edizione dei Bakery and Pastry Students Awards, e di Matteo Di Benedetto, un altro giovane studente,  entrambi iniziati il 1° settembre. Tra le tante attività illustrate, spazio anche al calendario degli eventi, con l’attenzione rivolta all’imminente Pan & Gourmet, in programma dal 17 al 31 ottobre. Un nuovo  progetto che pone il panettiere al centro della scena, studiato per creare sinergia tra maestri artigiani e chef e sostenuto da Promoturismo FVG, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra cultura del pane e gastronomia. La presenza dell’assessore regionale Alessia Rosolen ha sottolineato l’importanza istituzionale di un percorso che intreccia artigianato, formazione e territorio.

In chiusura, l’intervento del segretario storico e fondatore di Etica del Gusto Filippo Spinelli, ha introdotto i saluti finali. “Quest’anno Etica compie 16 anni – ha dichiarato Spinelli – e lo fa con la stessa passione e lo stesso entusiasmo delle origini. In questi anni siamo cresciuti insieme come soci, come professionisti e come comunità. Etica è condivisione, scambio e futuro: è lo spirito che ci unisce e ci permette di guardare avanti con fiducia e con la certezza che la manualità artigiana sia un valore sempre più riconosciuto”.

Prima di congedare il pubblico presente e annunciare il momento conviviale finale, Spinelli ha invitato i presenti a visitare i nuovi spazi della realtà associativa, unica nel suo genere in Italia. Con gli sponsor generali dell’associazione – tra cui Crespi, Civibank gruppo Sparkasse, Torrefazione Dubbini, Corman, Elle & Vire, Barry Callebaut, AIA – Etica del Gusto ed Etica Academy si confermano anche quest’anno un presidio di qualità e innovazione nel panorama artigianale del Nordest, pronti a vivere una stagione all’insegna della formazione, della crescita e della condivisione.