Vienna celebra le eccellenze del Friuli all’Ambasciata d’Italia

All’Ambasciata d’Italia a Vienna, una serata nel segno delle eccellenze friulane.

Vienna ha ospitato sabato sera un evento di prestigio all’interno della residenza dell’Ambasciata d’Italia, dove le eccellenze del Friuli Venezia Giulia sono state protagoniste di un evento altamente rappresentativo, capace di coniugare diplomazia, cultura, moda ed enogastronomia sotto il segno della collaborazione internazionale.

La serata è stata realizzata con il sostegno di sponsor come Generali e Witor’s, a conferma del valore e della rilevanza dell’iniziativa. Alla presenza di oltre cento invitati, tra esponenti istituzionali, personalità del mondo culturale e imprenditoriale e rappresentanti della comunità italiana in Austria, Sua Eccellenza l’Ambasciatore Giovanni Pugliese ha dato il benvenuto agli ospiti sottolineando il solido rapporto che lega l’Austria al Friuli Venezia Giulia, definendolo un esempio virtuoso di cooperazione transfrontaliera e scambio culturale, basato su una lunga tradizione di dialogo e su prospettive condivise di sviluppo. L’Ambasciatore ha posto l’accento sul ruolo strategico del FVG quale ponte naturale tra Italia e Mitteleuropa, evidenziando il clima di grande collaborazione che caratterizza i rapporti bilaterali.

Fulcro della serata la sfilata di alta moda dell’Atelier Nuela di Nuela Peressutti, casa di moda friulana con sedi a Udine e Vienna, che ha presentato una collezione di capi realizzati con tessuti pregiati ed esclusivi, già scelti da numerosi artisti dell’Opera di Vienna. Un’espressione di stile che ha interpretato con eleganza il perfetto equilibrio tra artigianalità, identità territoriale e vocazione internazionale.

L’incontro ha inoltre offerto l’occasione per valorizzare i cinque siti UNESCO del Friuli Venezia Giulia, presentati dal presidente di Federmoda FVG, Alessandro Tollon, su iniziativa della Camera di Commercio di Pordenone e Udine, mettendo in luce il patrimonio culturale e paesaggistico di una regione strategica per il turismo e la promozione del Made in Italy.

Prestigiosa anche la componente enogastronomica, con il panettone pluripremiato del maestro dell’etica del gusto Luca Soncin e i vini Tonutti, che hanno contribuito a rendere la serata un autentico viaggio nei sapori d’eccellenza del territorio. Un evento che ha confermato il ruolo del Friuli Venezia Giulia come ambasciatore d’eccellenza del saper fare italiano nel contesto europeo, rafforzando il clima di cooperazione tra Italia e Austria e consolidando un legame fondato su qualità, cultura e visione condivisa.