Gorizia capitale delle piante: 300 esperti da tutto il mondo. Tra gli ospiti, Luca Mercalli

Il Congresso della Società botanica a Gorizia.

Dal 3 al 6 settembre Gorizia si trasforma nella capitale internazionale delle scienze vegetali ospitando il 120° congresso della Società botanica italiana e l’11ª Conferenza internazionale sulle piante, intitolata “Overcoming barriers in plant science and beyond”. L’evento, promosso dalla Società botanica italiana in collaborazione con le Università di Udine e Trieste e l’Orto botanico dell’Università di Lubiana, vedrà la partecipazione di oltre 300 studiosi italiani e internazionali, con una significativa presenza di giovani ricercatori. Al centro dei lavori il tema dei confini – biogeografici, disciplinari e culturali – e le possibilità di superarli attraverso ricerca e dialogo.

Apertura dei lavori e evento divulgativo

Il congresso prenderà il via mercoledì 3 settembre alle 9.30 all’Auditorium della cultura friulana (via Roma 23) e proseguirà nei giorni successivi anche presso il polo di Santa Chiara (via Santa Chiara 1). Sempre il 3 settembre, alle 20.30, l’Auditorium ospiterà un appuntamento aperto al pubblico con il climatologo Luca Mercalli della Società meteorologica italiana.

Con lui interverranno Antonella Canini, presidente della Società botanica italiana, Alessandro Chiarucci dell’Università di Bologna, Piero Genovesi dell’Ispra e Alessandro Petraglia dell’Università di Parma, su “Piante, confine tra terra e cielo: impatto dei cambiamenti climatici ai limiti della vita”. Modererà Marco Virgilio.

Scienza e territorio

“La scelta di Gorizia non è casuale – spiegano Francesco Boscutti ed Enrico Braidot, docenti dell’Università di Udine –. Terra di incontro tra Mediterraneo e Mitteleuropa, la città simboleggia il valore della diversità e dell’integrazione. I territori del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia sono da sempre corridoi di passaggio per popoli, animali e piante, e oggi diventano crocevia di conoscenze scientifiche”.

Programma scientifico e attività per il pubblico

Il congresso prevede sessioni plenarie, simposi tematici e relazioni su biogeografia, ecologia vegetale e forestale, collezioni botaniche, fisiologia delle piante e gestione della biodiversità. Particolare attenzione sarà dedicata agli effetti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi e alla diffusione delle specie aliene invasive. Accanto agli appuntamenti scientifici, saranno organizzati eventi aperti alla cittadinanza: passeggiate nei parchi, laboratori per bambini, mostre e una caccia al tesoro botanica.

Go!2025: città dei parchi

L’iniziativa si inserisce nella Settimana della biodiversità “Verde capitale, GO!2025 Città dei parchi”, organizzata dal Comune di Gorizia dal 1° al 7 settembre. L’evento valorizza il patrimonio naturale e culturale del territorio transfrontaliero, promuovendo dialogo tra comunità scientifica, istituzioni e pubblico e rafforzando l’attenzione sui parchi urbani e sulla biodiversità.