Il Friuli Venezia Giulia vanta una produzione vinicola, soprattutto per quanto riguarda i bianchi, di altissima qualità. Tra i vini bianchi principali troviamo il Friulano, simbolo della regione, la Malvasia Istriana, il Pinot Grigio, la Ribolla Gialla o il Picolit, uno dei vini passiti più ricercati d’Italia.
Tra le zone di produzione più rinomate troviamo il Collio, i Colli Orientali del Friuli, la zona pianeggiante del Friuli Grave o la zona collinare del Carso.
Le nuove strategie di etichettatura
Il mondo del vino si sta sempre più aprendo a nuove strategie di etichettatura. L’etichetta, infatti, viene adesso utilizzata come vero e proprio strumento di marketing in grado di trasmettere i valori e la storia del vino ai propri consumatori. Dietro la creazione di un’etichetta c’è un attento studio del target di riferimento e dell’identità del brand, con un occhio alla sostenibilità e al design minimal.
Spesso non ci si limita solo alla classica etichetta per la grande distribuzione, ma si creano delle edizioni limitate per eventi speciali, etichette promozionali per le degustazioni, spingendo le aziende a un aggiornamento costante in termini di design e stampa.
Modernizzare l’etichettatura con gli sticker
Gli sticker rappresentano oggi un’ottima integrazione che ti permette di non dover ristampare tutto da capo. Nelle piccole produzioni, ti permettono di personalizzare le bottiglie e di evidenziare le caratteristiche che rendono unico il tuo vino, come ad esempio un’annata eccezionale o un’informazione promozionale.
Inoltre, con l’uso degli sticker puoi adattarti ai mercati internazionali o di confine, introducendo brevi traduzioni. Gli sticker sono utili anche per la tracciabilità del prodotto. Grazie ad aziende leader nel settore della stampa come Helloprint puoi far realizzare stickers professionali di ogni forma e per ogni utilizzo.
Le etichette per vino impreziosite dagli sticker di Helloprint ti permetteranno di servire il vino in bottiglie personalizzate, anche per un evento speciale.
Stabilità del brand e flessibilità comunicativa
Le moderne strategie di etichettatura prevedono una comunicazione flessibile che si sposa perfettamente con la stabilità del brand, integrandone caratteristiche specifiche o a volte temporanee.
Questa soluzione ibrida fonde due mondi: la riconoscibilità del brand e la personalizzazione. Gli sticker fungono sia da elemento comunicativo che decorativo, migliorando la visibilità del marchio.
Gli adesivi personalizzati possono essere utilizzati per etichettare prodotti, ma anche per decorare la vetrina della tua cantina o come parte di una campagna promozionale.
Sticker integrativi
Gli sticker integrativi per bottiglie di vino possono contenere anche informazioni legali come ad esempio il numero di lotto, l’origine, le avvertenze per la salute o dati enologici dettagliati come la gradazione alcolica, o la temperatura di servizio ottimale.
Puoi utilizzarli anche per comunicare il processo di vinificazione, come ad esempio la fermentazione, la macerazione o l’affinamento o per promuovere certificazioni ambientali ed etiche.
Anche le note di degustazione possono essere integrate con gli sticker, presentando le note olfattive o proponendo abbinamenti con la cucina regionale friulana, dando spazio alla creatività in base alla stagionalità dei prodotti.