Notte di maltempo in Friuli, alberi caduti e allagamenti: la situazione e le previsioni

Una trentina gli interventi dei vigili del fuoco.

La fase di maltempo che ha interessato il Friuli Venezia Giulia tra il 23 e la notte del 24 ottobre si è ufficialmente conclusa. Il fronte perturbato, proveniente da ovest, ha attraversato la regione portando piogge intense, forti raffiche di vento e un’intensa attività elettrica, ma senza provocare danni gravi.

La situazione meteorologica si è evoluta rapidamente nel corso del pomeriggio di ieri. Lo spostamento del fronte ha determinato la formazione di una linea di convergenza tra i venti di Scirocco e quelli da ovest, causando rovesci localizzati e temporali, soprattutto tra la bassa pianura e il Carso.

Con l’arrivo dell’aria fredda da nord, le temperature sono calate bruscamente in serata, portando anche nevicate in quota sulle Alpi Giulie. Dalle 23 circa il vento da nord ha raggiunto la fascia lagunare, con raffiche sostenute o forti, mentre su Trieste, attorno a mezzanotte e mezza, si è registrata una marcata instabilità con numerosi fulmini.

Nel complesso, sull’intera regione sono caduti oltre 30 millimetri di pioggia nella maggior parte delle zone, con punte di oltre 100 millimetri sulle Prealpi Giulie. Sono stati registrati anche circa cento fulmini nube-suolo.

Gli effetti sul territorio

Dalle ore 18 di giovedì, la Sala Operativa Regionale (SOR) ha ricevuto diverse segnalazioni legate al maltempo.
Sono state segnalate cadute di alberi nei comuni di Taipana, San Pietro al Natisone, Torreano, Rive d’Arcano, Bordano, Drenchia, Tarcento, Buja, Lusevera, San Leonardo e Trasaghis, oltre ad alcuni allagamenti nel comune di Pavia di Udine.

I Vigili del Fuoco hanno effettuato una trentina di interventi nelle zone di Cividale del Friuli, Buja, Artegna, Gemona del Friuli e Tarcento, principalmente per rimuovere alberi e rami caduti sulla sede stradale. Nessuno degli interventi ha però riguardato situazioni di particolare gravità, e tutte le emergenze sono state risolte nella notte.

Anche il Numero Unico di Emergenza 112 (NUE) ha registrato oltre 50 segnalazioni di dissesti, confermando l’estensione ma non la gravità dell’evento.

Ritorno alla calma

Con il passaggio del fronte e l’ingresso dell’aria fredda, il tempo è migliorato rapidamente nelle prime ore del mattino. Le piogge sono cessate attorno alle 2, lasciando spazio a schiarite e un generale miglioramento delle condizioni atmosferiche.