Trìfule in fieste: Muzzana celebra il re dei profumi della terra, il tartufo

La fiera dei tartufi a Muzzana del Turgnano.

Muzzana del Turgnano si prepara ad accogliere appassionati, turisti e buongustai per la 12esima Fiera del tartufo bianco pregiato friulano, Trìfule in fieste, in programma il 22 e 23 novembre. Una manifestazione che va oltre la semplice fiera gastronomica, diventando una celebrazione della comunità, della cultura locale e della biodiversità unica del Friuli Venezia Giulia.

“Un evento turistico unico – ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin, durante la conferenza stampa di presentazione a Udine –. Ci sono la bellezza del bosco e della Riviera friulana, un prodotto esclusivo, l’impegno del volontariato, del mondo economico e delle istituzioni. Un mix perfetto di tutto ciò che serve per promuovere il nostro territorio”.

Bordin ha anche evidenziato come la festa rappresenti un momento di ripartenza dopo alcuni anni di fermo: “Mi fa piacere che si siano create le sinergie giuste per ripartire. Ringrazio l’amministrazione comunale e l’associazione Muzzana Amatori Tartufo (MAT), che organizza la festa e che quest’anno celebra i 20 anni dalla sua fondazione”.

La manifestazione si snoderà nel cuore del paese, tra via Maggiore, via Visinale e piazza Sbaiz, dove saranno allestiti chioschi enogastronomici, stand di artigianato e hobbistica e laboratori per bambini e ragazzi. Sotto il tendone principale, riscaldato dagli organizzatori, troveranno spazio due ristoranti: Il Tartufo, con piatti a base del prezioso fungo ipogeo bianco, e Il Friulano, per chi preferisce la cucina tipica locale.

“La fiera non è solo enogastronomia – ha sottolineato il sindaco Genziana Buffon –. Sabato pomeriggio si terrà il convegno scientifico sulla tartuficoltura, seguito dall’asta del tartufo bianco pregiato, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza”. Per chi vuole cimentarsi sul campo, domenica mattina è previsto l’appuntamento nel bosco planiziale che circonda l’abitato, l’unico posto in regione dove cresce il tartufo bianco, come ha ricordato anche la presidente di MAT, Anna Maria Viola.

“Il tartufo è un elemento di biodiversità che necessita di conoscenze e competenze specifiche per essere tutelato e valorizzato”, ha aggiunto la presidente di MAT. In quest’ottica, il sindaco Buffon ha annunciato l’ingresso di Muzzana del Turgnano nella rete delle Città del tartufo, un passo importante per la promozione e la tutela del territorio. All’incontro hanno portato i saluti dell’amministrazione regionale anche l’assessore alle Risorse agroalimentari, Stefano Zannier, confermando il sostegno alle iniziative di valorizzazione dei prodotti locali e della cultura enogastronomica friulana.