Giubileo degli scout, a Gemona attesi 500 giovanissimi
Sono circa 500 gli scout attesi domenica 14 a Gemona per il loro Giubileo. Si sono dati appuntamento alle ore 15 di domenica 14 settembre…Read More→
Continua a leggere »Sono circa 500 gli scout attesi domenica 14 a Gemona per il loro Giubileo. Si sono dati appuntamento alle ore 15 di domenica 14 settembre…Read More→
Continua a leggere »Appuntamento a Gemona con Palchi nei Parchi. Venerdì 8 agosto, alle ore 18.30, la rassegna Palchi nei Parchi approda per la prima volta nella suggestiva cornice del Castello…Read More→
Gemona del Friuli è un comune della provincia di Udine, in Friuli Venezia Giulia. Il borgo è situato nella parte nord-orientale della regione, ai piedi delle Dolomiti Friulane. È un borgo medievale danneggiato dal terremoto del Friuli del 1976, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Il centro storico è caratterizzato da stradine tortuose, case in pietra e antichi palazzi.
Gemona del Friuli ha una storia antica. La città ha vissuto diverse dominazioni, tra cui quella romana, quella longobarda e quella veneziana. La sua esistenza è menzionata da Paolo Diacono nella sua Historia Langobardorum. Nel 1976 fu devastata dai terremoti del 6 maggio e del 15 settembre, che provocarono quasi mille morti e il crollo di una parte della città, tra cui il Duomo e il Castello.
Da visitare sicuramente il centro storico, per poter ammirare le antiche case, i palazzi e le chiese, ricostruite dopo il terremoto. Il Duomo di Santa Maria Assunta, in stile romanico-gotico, domina la città dall’alto della sua mole imponente. La suggestiva via Bini, con i suoi palazzi antichi e gli splendidi affreschi, è un’altra tappa imperdibile. Palazzo Elti, sede del Museo Civico, è un esempio di raffinata architettura rinascimentale. La Cineteca del Friuli ospita una pregevole collezione di foto e video che documentano la storia e la cultura del Friuli Venezia Giulia. All’esterno delle mura del centro storico si trova il Santuario di Sant’Antonio, il più antico luogo di culto al mondo dedicato al Santo di Padova. Il santuario custodisce i ruderi della chiesetta duecentesca eretta dal Santo stesso in onore della Madonna. Inoltre, l’Ecomuseo delle Acque del Gemonese è un progetto che mira a valorizzare il patrimonio naturale e culturale della zona. L’Ecomuseo organizza visite guidate e attività didattiche che permettono di conoscere da vicino la storia, la cultura e la natura del territorio.